L%26%238217%3Bho+chiamato+cannellino+il+mio+liquore+alla+cannella+delizioso+e+digestivo%3A+se+lo+fai+ora+%C3%A8+perfetto+per+Natale
buttalapastait
/articolo/lho-chiamato-cannellino-il-mio-liquore-alla-cannella-delizioso-e-digestivo-se-lo-fai-ora-e-perfetto-per-natale/211532/amp/
Bevande

L’ho chiamato cannellino il mio liquore alla cannella delizioso e digestivo: se lo fai ora è perfetto per Natale

Facciamo insieme il liquore cannellino, la bevanda post cena più golosa per le feste natalizie: è davvero goloso!

Chi appartiene alla generazione di fine anni 80 e inizio 90 avrà forse un ricordo blando dei genitori che, dopo le abbuffate natalizie, sorseggiavano alcuni dei liquori più famosi e in voga del tempo. Un esempio pratico? Il Cynar, il liquore al carciofo dalle altissime proprietà digestive, dolce quanto basta e con una nota pungente davvero gustosa. Ovviamente non possiamo dimenticarci dell’Amaro del Capo, dell’Amaro Averna, così come del Brancamenta.

Le nostre nonne tuttavia, spesso si cimentavano nella preparazione di liquori fatti in casa e qui la fantasia non era mai abbastanza: di volta in volta, di anno in anno proprio in questo periodo si iniziava a farli per poi averli prontissimi da servire già alla notte del 24 dicembre, dopo la prima vera abbuffata delle feste. In Sicilia è particolarmente famoso il liquore alla cannella, che noi chiamiamo semplicemente cannellino. Molto semplice da realizzare e con pochi ingredienti, scopriamo subito la ricetta insieme!

Liquore cannellino, facile, veloce e gustosissimo: ti fa digerire che è un piacere

Il liquore alla cannella è in realtà una bevanda che, oltre a fare piacere al palato, vede tutta una serie di proprietà: in tempi antichi questo albero da cui veniva poi prelevata la corteccia, aveva infiniti benefici sulla digestione, ma non solo, serviva anche in caso di crampi addominali legati ai dolori mestruali delle donne o a quelli della digestione. L’infusione in alcol permetteva quindi di estrapolare tutte le sue incredibili proprietà e noi oggi vogliamo insegnarvi la ricetta facilissima.

I liquori sono molto gettonati a Natale e spesso vengono persino regalati, ecco perché vi consigliamo anche di preparare il nostro liquore arancello, dal tipico sapore agrumato, oppure il famoso nocino o nocello, dal gusto intenso di noci. Come lo facciamo invece quello alla canella?

Liquore cannellino, facile, veloce e gustosissimo: ti fa digerire che è un piacere – buttalapasta.it

Ingredienti per 1 litro circa di cannellino

  • 500 ml di alcol alimentare 95%;
  • 400 gr di zucchero;
  • 400 ml di acqua;
  • 10 stecche di cannella;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro liquore inserendo all’interno di un mixer le stecche di cannella. Frulliamo qualche istante fino ad ottenere un composto grossolano non fine.
  2. Inseriamo all’interno di un boccale o barattolo di vetro sanificato(qui trovate i nostri consigli per sterilizzare in casa) e versiamo tutto l’alcol.
  3. Richiudiamo con la capsula ermetica e agitiamo abbondantemente qualche minuto. Lasciamo in un luogo fresco, buio e asciutto per circa 10 giorni, ricordandoci di agitare il barattolo almeno una volta al giorno.
  4. Trascorso il tempo necessario filtriamo con una garza leggera e pulita di cotone l’alcol separandolo dalla cannella. Versiamo in un pentolino lo zucchero con l‘acqua, accendiamo il fuoco e attendiamo che il primo si sciolga completamente.
  5. Dovremo più o meno arrivare quasi al bollore, formando uno sciroppo. Facciamo raffreddare completamente per poi unire il composto all’alcol all’interno del barattolo in cui lo avremo filtrato.
  6. Richiudiamo, agitiamo ancora e facciamo riposare per circa 24 ore. Trascorso il tempo necessario possiamo versarlo in bottigliette di vetro scure tappandole ermeticamente. Il nostro liquore cannellino è pronto da gustare!

Come si conserva

Il liquore cannellino si conserva preferibilmente in frigorifero, sempre ben tappato, oppure all’interno del congelatore per averlo ben ghiacciato all’occorrenza, ma in alternativa potrete conservarlo in cantina o in uno sgabuzzino e durerà parecchio tempo, fino a 2 anni!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Cosa succede se mangi le bucce di fave? Non tutti conoscono gli effetti sull’organismo

Bucce di fave, ti sei mai chiesto che cosa succede se le mangi? Gli effetti…

42 minuti ago

Se non la fai ora, quando pensi di farla: approfitta della ricotta buona di questo periodo, ruba il posto alla pastiera questa crostata

C'è chi a Pasqua utilizza la ricotta fresca per la pastiera e chi sovverte le…

2 ore ago

L’ho fatta davvero la pastiera napoletana “senza nulla”, la mangio ogni volta che ne ho voglia anche se sono a dieta

Ecco la pastiera napoletana "senza nulla", la mangio ogni volta che ne ho voglia anche…

3 ore ago

Oggi mi tocca cucinare, per fortuna ho la ricetta degli spaghetti al burro di Antonella Clerici: con 2 ingredienti in più diventano speciali

Spaghetti al burro, se ci aggiungi questi 2 ingredienti diventano speciali come quelli di Antonella…

4 ore ago

Ho inappetenza ed altri sintomi, il nutrizionista mi ha detto perché

C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…

5 ore ago

Sono a dieta e questa è l’unica pizza che posso mangiare, il dietologo è stato chiaro basta con gli sgarri!

Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…

6 ore ago