Lenticchie%2C+fagioli+e+legumi+vari%2C+%C3%A8+vero+che+possono+sostituire+la+carne%3F+Facciamo+chiarezza%2C+%C3%A8+necessario
buttalapastait
/articolo/lenticchie-fagioli-e-legumi-vari-e-vero-che-possono-sostituire-la-carne-facciamo-chiarezza-e-necessario/220126/amp/
Fatti di Cucina

Lenticchie, fagioli e legumi vari, è vero che possono sostituire la carne? Facciamo chiarezza, è necessario

Soprattutto coloro che scelgono di essere vegani/vegetariani o chi si approccia a questo tipo di alimentazione si pone la domanda: i legumi possono sostituire la carne? C’è bisogno di chiarezza.

Secondo un recentissimo rapporto redatto da Euripes, le abitudini alimentari italiane sono profondamente cambiate e a maggio del 2024, si è registrato qualcosa di speciale e che sicuramente ci porta a riflettere: sul 100% della popolazione italiana, il 7,3% si definisce vegetariano, quasi il 3% in più vegano. Dati molto importanti e che portano indubbiamente a capire quanto le generazioni nel corso degli anni tendano a modificare nettamente il modo in cui si mangia e ci si alimenta. In realtà non solo il Belpaese, sempre nel 2024 si è registrato al livello mondiale il 5% in più di vegetariani e vegani sparsi in tutto il globo.

Dovremmo tutti considerare l’ipotesi di ridurre il consumo di carne, non soltanto dal punto di vista alimentare, ma anche e specialmente per le modalità con cui questa venga prodotta. Allevamenti intensivi, condizioni disagianti all’interno degli stessi, rischio infezioni e contaminazioni batteriche, oltre al fatto che questi stanno contribuendo significativamente a uccidere il nostro pianeta. Chi si approccia per la prima volta a un regime alimentare vegetale, cerca dei validi sostituti, ritrovandosi purtroppo spesso in confusione.

Da anni si raccomanda un forte incremento nella propria dieta di lenticchie, fagioli, ceci e così via, specialmente se si eliminano i prodotti animali, pertanto sorge spontanea la domanda: ma i legumi effettivamente possono sostituire la carne? Un’esperta della nutrizione risponde in modo molto esaustivo alla questione e bisogna fare chiarezza.

I legumi possono sostituire la carne? La domanda dell’esperta accende una questione molto più importante

Essere vegetariani e vegani, ad oggi, è sicuramente molto più facile rispetto a chi prese questa scelta poco più o poco meno di vent’anni fa. Molte aziende ormai producono una molteplicità di alimenti in sostituzione alla carne, che la emulino nel sapore senza, tuttavia, recare danno all’animale, privilegiando l’alimentazione vegetale. Accendiamo prima di tutto la prima vera questione, perché i vegetariani e i vegani ricercano sapori della tradizione legati a piatti con la carne?

I legumi possono sostituire la carne? La domanda dell’esperta accende una questione molto più importante – buttalapasta.it

Perché il problema non è il consumo di sé della carne che potrebbe anche piacere nel sapore, ma nel modo in cui questa venga prodotta e del danno enorme che faccia all’ambiente. Se si possono trovare alternative che soddisfino al livello di gusto e ricette, senza tradire le tradizioni regionali, ben venga! E l’altra domanda gettonata per eccellenza, che deriva un po’ da una leggenda metropolitana riguarda il sostituire la carne con i legumi. Può effettivamente essere valido farlo?

No. O meglio, come la stessa esperta della nutrizione dice in un video esaustivo sul suo canale Instagram, è sbagliata concettualmente la domanda e il modo in cui venga posta. La dottoressa Silvia Goggi ci spiega, infatti, che non si possono mettere a confronto legumi e carne poiché sono alimenti totalmente diversi, con elementi altrettanto diversi e nutrienti diversi. Così come non si possono mettere a confronto uova e pesce, formaggi e verdure. Ma, secondo la Dot.ssa Goggi, alla domanda ‘In un’alimentazione vegetale i legumi come fonte proteica principale e bilanciata possono soddisfare i fabbisogni umani?’, la risposta è un bel Sì.

Nello specifico la dottoressa ci spiega che i legumi come fonte bilanciata proteica principale soddisfano i fabbisogni nutritivi e troviamo anche una corretta distribuzione di tutti i macronutrienti consigliati dai LARN(Livelli di Assunzione di Riferimento di nutrienti ed energia). Non c’è altro da poter aggiungere, come la dottoressa stessa ci spiega nel video!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Sto a dieta, ma con questa insalata non soffro affatto: provala perché è ricca e gustosa

Un'insalata per la dieta unica nel suo genere, altro che lattughina triste! Prova questa versione…

39 minuti ago

Mi sono innamorata delle frittelle di Bruno Barbieri: una ricetta semplice per tutte le occasioni

Bruno Barbieri ha condiviso una ricetta unica. Preparare le frittelle, grazie a lui, sarà facile…

2 ore ago

Pasta lampo di Federico Fusca: bastano 3 ingredienti e mi metto subito a tavola

Con la pasta lampo di Federico Fusca ti metti subito a tavola: ti bastano 3…

3 ore ago

Le insidie a cui non pensi quando vai a fare la spesa, fai attenzione

Ci sono sempre dei rischi in agguato quando si tratta di andare a fare la…

4 ore ago

Voglia di uno spaghettino veloce? Beccati questo, aglio ed olio alla romana con 1 solo ingrediente fai il salto di qualità

Mi è venuta voglia di uno spaghettino veloce, così ho deciso di preparare questo aglio…

5 ore ago

Mi bastano solo acqua e farina per ottenere la famosa pasta madre: dalle un nome come fanno sui social

La famosa pasta madre la facciamo in casa con solo acqua e farina: la puoi…

6 ore ago