Leggeri%2C+salati+e+croccanti%3A+ma+perch%C3%A9+i+crakers+hanno+tutti+quei+buchi%3F+Il+motivo+%C3%A8+geniale
buttalapastait
/articolo/leggeri-salati-e-croccanti-ma-perche-i-crakers-hanno-tutti-quei-buchi-il-motivo-e-geniale/192651/amp/
Fatti di Cucina

Leggeri, salati e croccanti: ma perché i crakers hanno tutti quei buchi? Il motivo è geniale

Vi siete forse chiesti perché i crakers sono pieni di buchi sulla loro superficie? C’è un motivo preciso ed davvero geniale.

C’è chi li mangia al posto del pane e chi usa i crackers come uno snack da gustare come spuntino a metà mattinata o nel pomeriggio. Con la loro consistenza croccante e friabile sono molto apprezzati per la loro versatilità e non stupisce che siano conosciuti e mangiati praticamente in tutto il mondo.

In commercio ci sono tipi di cracker davvero per tutti i gusti, con ricette che variano moltissimo tra di loro e che vanno a soddisfare il palato e le esigenze di chi vuole mangiare sano e restare in forma, oppure gustare qualcosa di molto sfizioso e saporito.

Ed ecco allora che li possiamo trovare in molte forme e varietà. Ci sono i crackers al formaggio, quelli al pomodoro, i crackers integrali, i classici salati e i crackers dolci o con farine diverse come riso o farro, ecc.

Quello che accomuna tutti i cracker in vendita è la presenza dei buchi sulla superficie. Ma voi vi siete mai chiesti perché i cracker sono bucati?

Perché i cracker hanno i buchi

Come siete soliti gustare i crackers? Li mangiate a colazione al posto delle fette biscottate? A pranzo o a cena al posto del pane? Li utilizzate come base per realizzare antipasti, bruschette o canapè? Certo, possono essere tranquillamente consumati da soli come spuntino o accompagnati da formaggi, salumi, salse o altri condimenti. Ma la domanda a cui vogliamo rispondere qui di seguito è solo una: perché i crakers hanno tutti quei buchi?

C’è un motivo per cui i crackers hanno i buchi, ecco qual è – buttalapasta.it

Ebbene, la risposta forse non vi sorprenderà affatto, possiamo dire che è per un’esigenza molto pratica. Tutti quei forellini in superficie stanno lì non per caso, ma per un motivo ben preciso. Infatti non potremmo gustare un cracker ben cotto ed esteticamente piacevole, se non ci fossero i buchi.

Effettivamente i crackers hanno questi buchi perché nel momento in cui la sfoglia viene stesa, prima di essere posta dentro al forno, è forata per consentire all’impasto di non crescere durante la cottura e di non formare delle antiestetiche bolle d’aria che farebbero gonfiare il cracker.

In sostanza il calore sotto forma di calore passa attraverso i buchi e i cracker possono essere cotti alla perfezione restando friabili e fragranti al punto giusto. Ma non solo, la trama con i buchi permette anche alla sfoglia sottile di diventare ancora più croccante, caratteristica molto apprezzata in questo tipo di snack. E se vi è venuta voglia di farli con le vostre mani seguite le ricette dei crackers fatti in casa.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Non è quello di Carlo Cracco il ristorante più costoso d’Italia: ce ne è uno con prezzi ancora più alti

Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…

6 minuti ago

Sandwich di patate, il secondo piatto sfizioso per svuotare frigo e dispensa

Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…

1 ora ago

Crema pasticcera alla cannella, quando la preparo per farcire i bignè me la finiscono a cucchiaiate perché è troppo golosa

La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…

2 ore ago

Il formaggio si conserva dentro o fuori dal frigo? Ti do 3 dritte per non sbagliare Ti do 3 dritte per non sbagliare

Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…

2 ore ago

Verdura di marzo, cosa potremo gustare per le nostre ricette? Ricordatevi di queste, sono ottime

Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…

3 ore ago

Non è Carnevale senza questi dolcetti della tradizione golosissimi, eppure non li conosce quasi nessuno ed è un peccato

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

4 ore ago