Le+zeppole+dell%26%238217%3BImmacolata+le+hai+mai+sentite%3F+Mi+hanno+fatto+tutti+i+complimenti%3A+se+le+mangiano+ancora+calde
buttalapastait
/articolo/le-zeppole-dellimmacolata-le-hai-mai-sentite-mi-hanno-fatto-tutti-i-complimenti-se-le-mangiano-ancora-calde/213555/amp/
Dolci

Le zeppole dell’Immacolata le hai mai sentite? Mi hanno fatto tutti i complimenti: se le mangiano ancora calde

Tra le ricette tipiche del periodo natalizio ci sono le zeppole dell’Immacolata, gustosi dolcetti da mangiare anche caldi per assaporarli meglio: ecco come si fanno.

Il periodo natalizio inizia proprio l’8 dicembre, con la festa dell’Immacolata. Un giorno speciale in cui molte famiglie si riuniscono per fare l’albero e mettere gli addobbi festivi. Tuttavia, ci sono anche dei piatti della tradizione, uno di questi sono proprio le rinomate zeppole dell’Immacolata, amate sia dai più grandi che dai più piccoli, per il loro gusto speciale.

Questi dolcetti sono delle frittelle tipiche della Campania, in particolare vengono realizzate a Castellammare di Stabia, ma si sono diffuse su tutto il territorio regionale. In genere vengono preparate da fine novembre, ma il periodo migliore è proprio l’8 dicembre. Entrando nel dettaglio, sono delle zeppole dolci di pasta lievitata che vengono realizzate con un impasto semplice di pochi ingredienti. I passaggi per farle a casa sono pochi e facili, il risultato sarà sorprendente per tutti.

La ricetta delle Zeppole dell’Immacolata: il dolce tipico della Campania

Ogni regione italiana ha le sue tradizioni e in Campania ce ne sono più di una durante il periodo che porta a Natale. Uno di questi è proprio la preparazione delle buonissime zeppole dell’Immacolata. La realizzazione di questi gustosissimi dolcetti passa attraverso alcuni semplici passaggi da seguire.

La ricetta delle Zeppole dell’Immacolata: il dolce tipico della Campania – buttalapasta.it

Ingredienti

Per le zeppole:

  • Acqua 240 ml
  • Farina 00 240 gr
  • Zucchero 20 gr
  • Lievito di birra fresco 7 gr
  • Olio di semi di girasole q.b. per friggere

Per decorare:

  • Miele 200 gr
  • Anice 30 gr
  • Scorza di limone grattugiata  1/2
  • Scorza di mandarino grattugiata  1/2
  • Codette colorate q.b. o zucchero a velo

Preparazione

  1. Per preparare le zeppole dell’Immacolata, la prima cosa da fare è versare l’acqua in una ciotola e aggiungere il lievito di birra fresco e lo zucchero. Poi mescolare tutto fino a farli sciogliere.
  2. Aggiungere la farina e mescolare fino a ottenere un composto liscio senza grumi. Coprire l’impasto con la pellicola e lasciar lievitare per 3 ore.
  3. Terminata la lievitazione, usare un cucchiaio per avere delle porzioni di pastella da friggere in olio bollente.
  4. In una pentola aggiungere il miele, la scorza di limone e la scorza di mandarino per poi mescolare tutto fino al bollore. Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere l’anice, per poi trasferire il composto in una ciotola.
  5. Immergere le frittelle nella glassa e decorarle con le codette da zucchero colorate o zucchero a velo. Sono pronte per essere servite, se mangiate ancora calde sono una delizia.
Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

La puzza di fritto non invade più la mia cucina, merito di questo metodo

Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…

5 ore ago

Muffin salva cena: li prepari in poco tempo e piaceranno a tutti

Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…

5 ore ago

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

6 ore ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

8 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

8 ore ago