Le spezie danno valore ai piatti e sono salutari, ma solo se usate nel modo giusto: controlla come fare - buttalapasta.it
Per avere piatti più salutari e saporiti il segreto è usare le spezie che danno un valore aggiunto, ma bisogna fare attenzione a come si usano: ecco cosa sapere.
Le spezie sono semi di piante che possono essere consumati macinati o interi. Non bisogna farsi ingannare dalle piccole dimensioni, perché hanno un sapore e un aroma intenso e forte, quindi non è l’ideale gettarli nella padella senza pensarci. Quando si condisce una ricetta, si deve iniziare con una quantità minima perché, se necessario, si può sempre correggere il tiro e aggiungere un pizzico in più prima di servire, ma se si esagera il rischio è di rovinare la pietanza.
Tutti coloro che imparano a cucinare con le spezie si troveranno davanti piatti semplicemente irresistibili. Che si tratti di carne, pesce o dolci, prodotti come paprika, pepe o anice trasformeranno le ricette in un delizioso festival di colori, aromi e sapori. Questi piccoli gioielli di sapore aggiungono profondità e carattere alle pietanze e sapere quando e come utilizzarle può fare la differenza nel risultato finale. Per questo motivo è importante avere sempre una scorta in dispensa e non rimanere senza, così come è necessario seguire i consigli giusti degli esperti.
Saper usare spezie in cucina è fondamentale per ogni cuoco, sia che si tratti di un principiante che di un professionista. Aggiungono profondità e complessità ai piatti e costituiscono il cuore di molte ricette più rinomate al mondo. L’obiettivo è quello di esaltare o contrastare i sapori e gli aromi del piatto, utilizzando delicatezza o intensità, a seconda dei gusti personali, ma senza sopraffare il sapore degli ingredienti principali.
Come usare le spezie in cucina, solo in questo modo troverai il giusto equilibrio di sapori – buttalapasta.it
Siccome non è una scienza esatta, il consiglio che viene dato dagli esperti per evitare di esagerare o sbagliare in futuro è quello di provare più di una volta finché non si troverà il giusto equilibrio, ma ottenere i risultati sperati non è una missione impossibile. Un altro suggerimento da seguire è quello di fare attenzione a scegliere prodotti di ottima qualità, quindi scegliere profumi freschi e intensi, possibilmente semi interi e non macinati.
Per fare in modo che i piatti siano ancora più buoni e saporiti, l’ideale è combinare le spezie con le erbe nelle preparazioni, cosa che si fa in moltissime cucine nel mondo. Alcuni, ad esempio, già sapranno che nella cucina mediterranea la miscela più diffusa è quella provenzale, in cui vengono combinate erbe aromatiche come timo, rosmarino, basilico e origano. Ma ci sono molte altre opzioni da prendere in considerazione per creare piatti unici ed esaltare le pietanze.
Come abbiamo visto, è importante avere le spezie in dispensa perché migliorano le caratteristiche organolettiche del piatto. È uno dei motivi principali per cui si usano, perché appunto permettono di aggiungere colore, sapore e aroma al piatto. Ma forniscono anche nutrienti benefici per l’organismo, questo perché molte spezie contengono vitamine preziose, come la vitamina C contenuta nel prezzemolo. Hanno un effetto termogenico, perché stimolano l’aumento della temperatura corporea e bruciano calorie.
Le spezie hanno effetti benefici sulla salute delle persone – buttalapasta.it
L’origano, il timo, la salvia e il rosmarino hanno potere antiossidante. Contengono un numero maggiore di nutrienti antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina A, che neutralizzano l’effetto dei radicali liberi dell’ossigeno nel nostro organismo. Questi prodotti per la cucina, inoltre, posseggono anche minerali importanti per la nostra salute, come potassio, calcio, magnesio e ferro. Grazie a questo apporto, si possono prevenire le carenze nutrizionali dell’organismo.
Per le persone che soffrono di ipertensione, problemi renali o problemi cardiovascolari, l’uso dei semi è fondamentale per ridurre il consumo di sale, perché esaltano il sapore dei piatti senza dover aggiungere sale. Poiché sono ingredienti utilizzati in piccole proporzioni, non si aggiungono calorie ai piatti, anche se aumentano la quantità di nutrienti buoni, per questo motivo aiutano a realizzare piatti sani e nutrienti.
Quali conseguenze comporta questa abitudine e che cosa succede all'organismo se mangi fette biscottate tutti…
Come preparare gli gnocchi con sugo alla genovese? Il condimento senza pomodoro che piacerà a…
Tre generazioni a confronto per Benedetta Parodi, che ha conquistato i fan con una foto…
Delle merendine golose e veloci, da fare per la scuola ma anche per la merenda…
Non buttare via il pane avanzato, usalo per preparare dei crostini filanti: altro che pizza…
Se durante la giornata hai voglia di salato la Fettunta toscana è la ricetta che…