Le+sottilette+quanto+fanno+bene%3F+Le+marche+da+evitare
buttalapastait
/articolo/le-sottilette-quanto-fanno-bene-le-marche-da-evitare/215886/amp/
Fatti di Cucina

Le sottilette quanto fanno bene? Le marche da evitare

Ci sono sottilette e sottilette, e non tutte hanno un contenuto sano ed ingredienti consigliabili. Quali sono le cose che andrebbero sempre evitate quando le compri.

Quando si tratta di valutare se un alimento possa nuocere alla salute, non andrebbe lasciato mai niente al caso e non dare nulla per scontato. La pericolosità di un prodotto alimentare non è sempre immediatamente evidente, specialmente se non ci sono condizioni sanitarie preesistenti che possano influenzare negativamente il nostro organismo, come disturbi cardiaci o problemi glicemici. Le sottilette sono alimenti molto comuni, che impieghiamo in diverse ricette per ricevere quel qualcosa in più che solo un formaggio fuso ci sa dare.

Rispetto ad altri formaggi, le sottilette hanno una maggiore praticità di uso. Sono già sottili – da cui il nome – e quindi non vanno affettate. Basta solo toglierle dalle loro confezioni ed adagiarle dove vanno messe, per poi cuocere tutto quanto. Rispetto ad altri cibi precotti, c’è un sostanziale via libera anche in merito a mangiare le sottilette crude. Anche questo cibo però può rappresentare un rischio per la salute. La cosa dipende da diversi fattori, tra cui anche la marca e, soprattutto, gli ingredienti presenti in tale prodotto.

Cosa c’è davvero nelle sottilette?

Non tutte le sottilette sono uguali, e alcune potrebbero non essere così benefiche per il nostro benessere. Uno dei principali motivi di preoccupazione riguarda gli ingredienti utilizzati nella produzione delle sottilette. Spesso questi formaggi lavorati contengono grassi idrogenati, elevate quantità di sale, additivi e aromi artificiali, tutti progettati per prolungarne la durevolezza, la appetibilità e quindi la vendibilità.

Tutte le componenti ivi elencate possono avere effetti deleteri sulla salute, in particolare sul sistema cardiovascolare e sulla pressione sanguigna. Ovviamente questo avviene solo in caso di consumo troppo frequente. Peggio ancora poi se con un organismo già compromesso di suo. Anche l’apporto di zuccheri contenuti in alcune varietà di sottilette non è da trascurare.

Cosa c’è davvero nelle sottilette? (buttalapasta.it)

L’eccesso di zuccheri può provocare un’improvvisa e incontrollata elevazione dei livelli di glicemia nel sangue, rappresentando un rischio significativo per chi soffre di diabete o ha problemi di gestione della glicemia. Per quanto il loro sapore ci faccia pensare a tutt’altro, gli zuccheri sono presenti nelle sottilette.

E dal punto di vista nutrizionale, le sottilette non offrono molto: mancano di fibre, vitamine e minerali essenziali.

Come scegliere le sottilette giuste

Per determinare quali sottilette evitare, il primo passo è sempre quello di esaminare attentamente le etichette dei prodotti. Non basta fidarsi del marchio; è meglio analizzare gli ingredienti e le loro quantità. Ecco cosa tenere d’occhio:

  • Grassi: verifica il tipo di grassi presenti. I grassi idrogenati, ad esempio, sono da evitare.
  • Sale: un contenuto elevato di sodio può essere dannoso per la salute cardiovascolare.
  • Zuccheri: fai attenzione alla quantità di zuccheri aggiunti.
  • Ingredienti Naturali: preferisci prodotti che utilizzano ingredienti naturali al posto di additivi chimici.

Come scegliere le sottilette giuste (buttalapasta.it)

Se non desideri optare per la versione più elaborata delle sottilette, ci sono ottime alternative. Formaggi freschi come ricotta, mozzarella e fiocchi di latte sono scelte eccellenti, poiché offrono un buon apporto di proteine e calcio, senza i rischi legati all’eccesso di additivi. Le sottilette possono comunque essere incluse nella dieta, ma con moderazione. Non è il consumo occasionale di una o due fette che compromette la salute. L’importante è mantenere un equilibrio e prestare attenzione alla qualità degli alimenti che scegliamo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera

Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…

7 minuti ago

Delicatissimo dessert per la cena, se vuoi fare colpo sugli ospiti senza sforzo devi provare a farlo perché è di una facilità estrema

Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…

32 minuti ago

L’agnello lo faccio con i carciofi, ma con la ricetta di Bruno Barbieri: sicuro faccio colpo, viene tenerissimo

A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…

1 ora ago

La ricetta per la lasagna di Pasqua ce la dà Antonino Cannavacciuolo ed è straordinaria: tutti i passaggi, dal sugo al ripieno

La lasagna a Pasqua non può proprio mancare: per fare bella figura provo la ricetta…

2 ore ago

Completa gli antipasti in modo appetitoso e rendi il pranzo di Pasqua indimenticabile con questo piatto della tradizione che non tutti conoscono

Ecco come sorprendere i vostri ospiti a Pasqua con un piatto decisamente sfizioso, seguite la…

3 ore ago

Né napoletana né romana, la pizza più amata non la trovi in pizzeria: gli italiani preferiscono questa

È stato chiesto agli italiani qual è la pizza più amata e i dati hanno…

3 ore ago