In certe regioni il costo della vita è altissimo/Buttalapasta.it
L’Italia è tutta uguale? Non quando si parla di costo della vita. In alcune regioni le famiglie spendono tantissimo.
L’Italia, rispetto ad altri Paesi, ha una caratteristica che la rende unica e straordinaria: ogni regione, ogni territorio, rappresenta un piccolo mondo a sé stante. Basta spostarsi di solo 30 km e, spesso, ci si ritrova immersi in un paesaggio completamente diverso, si parla un dialetto diverso e si assaporano piatti diversi.
Questo è uno dei principali punti di forza del nostro Paese che lo rende così affascinante anche agli occhi dei turisti. Tuttavia le differenze tra una regione e l’altra non si riscontrano solo in cucina o nel dialetto ma anche nel costo della vita. Oggi vivere in una regione piuttosto che in un’altra può fare una differenza enorme per il nostro portafoglio.
Vivere in certe regioni comporta spese enormi in termini di affitto o mutuo ma anche solo andare a fare la spesa o andare a cena fuori costa di più. Il problema è che non sempre si ha la possibilità di scegliere in quale regione vivere e, per questo, molti si trovano “ingabbiati” in posti dai costi davvero folli.
Vivere in un posto piuttosto che in un altro fa una differenza enorme non solo perché, ad esempio, in una regione c’è il mare e in un’altra la montagna o perché in una si mangia prevalentemente pesce e nell’altra carne. La differenza sostanziale oggi tra le varie regioni d’Italia è rappresentata dal costo della vita.
Ecco le regioni in cui si spende di più/Buttalapasta.it
Chi, per ragioni di lavoro o familiari, si vede costretto a vivere in Valle d’Aosta, Lazio, Umbria e Marche ed Emilia-Romagna spende molto più degli altri. Si tratta, senza dubbio, di regioni bellissime e piene di ricchezze da esplorare ma qui la spesa media annua delle famiglie raggiunge i 7.700 euro.
Staccano di poco il Trentino Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto, la Lombardia, la Calabria e la Toscana con una spesa media annua a famiglia che oscilla tra i 6.600 e i 6.900 euro. Queste cifre si riferiscono, soprattutto, alla spesa che ogni famiglia deve sostenere per l’acquisto di beni di prima necessità.
Se, invece, parliamo di prezzi degli immobili Lombardia e Lazio detengono il primato anche se il Comune dove gli immobili hanno un prezzo maggiore si trova in Toscana ed è Forte dei Marmi, splendida località balneare in provincia di Lucca. A sorpresa, tra le regioni con il costo della vita più alto figura anche una regione del Sud: la Calabria.
In generale, comunque, il costo della vita nelle regioni del Sud è nettamente inferiore rispetto alle regioni del Nord e del Centro e anche gli immobili costano molto meno. Proprio per sostenere le famiglie, il Governo di Giorgia Meloni, anche per quest’anno, ha rinnovato la Carta dedicata a Te.
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…
Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…