Le+regioni+del+vino+in+Piemonte%3A+tra+Langhe%2C+Barolo+e+nocciole
buttalapastait
/articolo/le-regioni-del-vino-in-piemonte-tra-langhe-barolo-e-nocciole/200366/amp/
Bevande

Le regioni del vino in Piemonte: tra Langhe, Barolo e nocciole

Il Piemonte è una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, la cui fama arriva in ogni parte del mondo. Questa incantevole regione offre una straordinaria varietà di paesaggi e terroir che danno vita a vini unici e inconfondibili. Langhe, Barolo e le dolci colline delle nocciole sono solo una parte di questa affascinante regione vinicola, che merita di essere esplorata in tutta la sua ricchezza.

Oggi scopriremo quali sono i migliori vini rossi piemontesi, quali sono i bianchi pregiati e, per finire, cosa offre la regione per degustarli elevandone le proprietà organolettiche.

Langhe: la terra madre di Nebbiolo e Dolcetto

Le Langhe sono situate tra Cuneo e Asti e sono considerate il centro focale della produzione vinicola piemontese. Qui si trovano colline ondulate, vigneti ben curati e una tradizione enologica che affonda le sue radici in tempi antichissimi.

Il terroir delle Langhe è particolarmente favorevole, grazie alla combinazione di suoli argillosi e calcarei, un clima temperato e una buona esposizione solare. Questi elementi contribuiscono a creare condizioni ideali per la coltivazione di uve pregiate come il Nebbiolo, la Barbera e il Dolcetto.

Il Nebbiolo, in particolare, è l’uva simbolo delle Langhe, ed è utilizzata per produrre alcuni dei vini più celebri e apprezzati al mondo: il Barolo e il Barbaresco, vini potenti e complessi, capaci di invecchiare per decenni e sviluppare aromi straordinari di frutta rossa, spezie e terra.

Sua Maestà, il Barolo

Il Barolo è senza dubbio uno tra i più prestigiosi vini piemontesi. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo coltivate nei comuni di Barolo, La Morra, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba e pochi altri, è noto per la sua struttura robusta, l’elevata acidità e i tannini decisi.

La sua storia risale al XIX secolo, quando la Marchesa di Barolo, Juliette Colbert, iniziò a produrre questo vino seguendo metodi moderni di vinificazione appresi in Borgogna. Da allora, il Barolo ha conquistato un posto d’onore tra i grandi vini del mondo, grazie alla dedizione e alla competenza dei viticoltori locali.

Oltre alle Langhe c’è di più

Il Monferrato è un’altra area di eccellenza, famosa per i suoi vini rossi, in particolare la Barbera del Monferrato e il Grignolino: entrambe si caratterizzano da terroir variegato, colline ricoperte di vigneti e suoli ricchi di minerali che conferiscono ai vini caratteristiche uniche.

Un’altra zona di rilievo è il Roero, situato a nord del Tanaro. Qui, oltre ai vini rossi come il Roero DOCG, prodotto anch’esso con uve Nebbiolo, si trovano eccellenti vini bianchi come il Roero Arneis: vino bianco, secco e aromatico, perfetto per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Infine c’è l’Alto Piemonte, una zona che sta riscoprendo antiche varietà di uve e tradizioni vinicole e da cui provengono Gattinara, Ghemme e Lessona, bottiglie sempre più ricercate negli ultimi anni.

Cibo e vino: il Piemonte è l’olimpo dei buongustai

Tra i piatti tipici piemontesi spiccano primi di pasta all’uovo. In particolare spiccano i tajarin, sottili tagliatelle servite con ragù di carne o burro e tartufo bianco, e i plin, piccoli ravioli ripieni di carne troppo sfiziosi.

A seguire la cucina prevede bagna cauda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, Castelmagno, Bra e Gorgonzola: formaggi perfetti da accompagnare con un buon vino di zona.

Claudia Colono

Recent Posts

Rispolvero la ricetta toscana del ragù di agnello: stavolta a Pasqua davvero faccio il botto

Ragù di agnello, con l'antica ricetta toscana a Pasqua fai un vero figurone: ti faranno…

23 minuti ago

Stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice: niente lievitazione, impasto e butto in forno

Tanto per cambiare stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice e…

1 ora ago

Che spettacolo queste crocchette, se scopri cosa ci ho messo dentro corri a farle anche tu

Oggi volete variare il menu e cercate un piatto particolare? Allora seguite la nostra ricetta…

2 ore ago

Questo alimento che mangi tutti i giorni fa aumentare la pressione: non l’avresti mai detto, ma è pericoloso

La pressione sanguigna potrebbe aumentare per colpa di un alimento insospettabile che si mangia ogni…

2 ore ago

Torna l’Uovo di Pasqua Deluxe che ha fatto furore nel 2024: costa poco e lo trovi qui

Fa il suo trionfale ritorno nei punti vendita l'Uovo di Pasqua Deluxe, che aveva riscosso…

9 ore ago

Con un rotolo di pasta sfoglia prepari un antipasto da leccarsi i baffi

Da servire come antipasto o come pranzo al sacco per grandi e bambini, con queste…

10 ore ago