Di Cesare Orecchio | 6 Aprile 2025

Le polpettine di manzo prima mi venivano dure, non c'era verso: da quando ho scoperto il perché ho cambiato musica e sono sono morbidi bocconcini - buttalapasta.it
Ho trovato finalmente il metodo per ottenere delle polpettine di manzo extra morbide e deliziose: il segreto arriva direttamente dalla cucina di mia nonna!
Io me la cavo piuttosto bene a cucinare, posso dirlo senza falsa modestia: ho avuto delle insegnanti meravigliose ovviamente, ovvero mamma e nonna, che mi hanno saputo raccontare i loro segreti, a loro volta appresi dalle loro nonne. Non ho mai avuto modo di conoscere la mia bisnonna, ma mia madre mi diceva poco tempo fa che avesse una trattoria in Calabria piuttosto conosciuta e molto apprezzata.
Classica cucina casalinga, ricette della tradizione incredibili, tanti sorrisi e buon vino rosso di casa. Eppure tra i piatti più apprezzati in questa locandina c’erano le polpette al sugo, che a detta anche di mia nonna, erano superlative, morbidissime e delicate. A me le polpette prima venivano sempre dure e stoppose, ma da quando mi hanno rivelato il segreto della mia bisnonna Antonia per farle morbide morbide e succose, non sbaglio più e voglio rivelarlo anche a te!
Polpette di manzo, ecco il vero segreto per farle super morbide e deliziose: basta questo
Le polpette di manzo sono ovviamente un grande classico della cucina italiana e possiamo servirle in diversi modi: ottime fritte e piccoline, da mangiare quasi con le mani, deliziose e cremose nella versione al sugo della domenica, che conquista sempre i più piccoli di casa. Eppure a me prima le polpettine venivano sempre dure e stoppose, poi ho capito che omettevo un ingrediente fondamentale per la riuscita perfetta della ricetta. Il segreto deriva direttamente dalla mia bisnonna Antonia! Vogliamo scoprire meglio ricetta e passaggi segreti?

Polpette di manzo, ecco il vero segreto per farle super morbide e deliziose: basta questo – buttalapasta.it
Ingredienti per 5 persone
- 750 gr di carne di manzo macinata;
- 200 gr di pane raffermo;
- 50 gr di pecorino grattugiato;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 2 uova medie o 3 piccole;
- 1/2 spicchio d’aglio;
- Sale, pepe, origano, prezzemolo q.b.
- Latte q.b.
Preparazione
- Come avrai potuto notare dalla lista ingredienti, è il latte l’ingrediente segreto! Forse alcuni di voi lo useranno, ma io disconoscevo completamente il suo uso nell’impasto delle polpette, ma è proprio lui a renderlo morbidissimo.
- Grazie al latte le polpette non si induriscono in cottura e rimangono tenere: iniziamo allora inserendo in una ciotola tutti gli ingredienti compreso il pane che consigliamo di ammollare in un po’ di latte tiepido e strizzare.
- Sbricioliamolo con le mani affinché si amalgami a dovere al composto di carne, se non vuoi usare le uova aggiungi un po’ più di pane.
- Quando l’impasto sarà perfettamente liscio, aggiungiamo 2 o 3 cucchiai abbondanti di latte, ti assicuro che l’impasto non risulterà eccessivamente molle e potrai comunque dare forma alle polpettine.
- Quindi formiamo delle palline di circa 40 gr, arrotolandole tra i palmi. Facciamo scaldare abbondante olio di oliva in una padella e quando arriva a temperatura friggiamo le polpette poco per volta a fuoco dolce.
- Scoliamo su carta assorbente man mano: ecco le nostre polpette super succose e morbide, prova ad aggiungere l’ingrediente segreto anche tu e cambi storia!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.