Le+ho+chiamate+bomboniere+alla+crema+perch%C3%A9+sono+delicatissime%3A+ripieno+extra+e+golosit%C3%A0+a+pi%C3%B9+non+posso
buttalapastait
/articolo/le-ho-chiamate-bomboniere-alla-crema-perche-sono-delicatissime-ripieno-extra-e-golosita-a-piu-non-posso/211430/amp/
Dolci

Le ho chiamate bomboniere alla crema perché sono delicatissime: ripieno extra e golosità a più non posso

Per chi vuole una colazione soffice o una pausa gustosa, queste bomboniere sono l’ideale: la ricetta soffice e delicata.

Oggi vogliamo concederci una coccola golosa, e cosa c’è di meglio di una brioche alla crema? Soffici e irresistibili, queste piccole delizie nascondono un cuore cremoso al limone che è una vera esplosione di freschezza e dolcezza. Perfette per la colazione, la merenda, o anche un brunch speciale, sono così buone che finiranno in un lampo.

In tutto ciò, quale nome è più azzeccato se non ‘bomboniere alla crema’. Il loro aspetto invitante le rende non solo buone, ma anche attraenti da offrire ad eventuali ospiti facendo così un figurone che inizia dalla sola vista fino all’ultimo morso.

Ma ciò che le rende davvero speciali è la loro morbidezza, che si forma grazie al lievito di birra, che si fonde alla perfezione con il ripieno cremoso e aromatico al limone. Insomma, ora che l’acquolina è alta, non resta che scoprire come realizzare queste brioche a casa propria.

Bomboniere alla crema di limone, la delicatezza che racchiude un’esplosione di gusto

Visto che trattiamo una ricetta delicata, per la preparazione avremo bisogno di ingredienti semplici e genuini, dove l’olio di riso sostituirà il burro e la fecola di patate donerà quel tocco in più per conferire morbidezza. In questo caso utilizzeremo una crema al limone, ma per una variante gustosa, si può optare per la crema al cioccolato e pistacchi o quella pasticcera.

Bomboniere alla crema di limone, la delicatezza che racchiude un’esplosione di gusto – buttalapasta.it

Ingredienti per 13 brioche

  • 520 g di farina 00
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 170 g di zucchero
  • 50 g di olio di riso (o olio di semi a piacere)
  • 4 uova
  • 700 ml di latte senza lattosio
  • 2 limoni
  • 40 g di fecola di patate
  • Granella di zucchero q.b. per decorare

Procedimento

  1. Per iniziare, mescoliamo farina, lievito di birra secco e zucchero, un trucco per attivare il lievito e garantire una lievitazione perfetta. Aggiungiamo poi zucchero, latte, scorza di limone, olio e uova, amalgamando bene.
  2. Trasferiamo l’impasto su una spianatoia e lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Se l’impasto è appiccicoso, un filo d’olio sulle mani farà miracoli senza aggiungere farina.
  3. Lasciamo lievitare per almeno due ore, coperto, fino a quando raddoppia di volume. Un trucco? Mettete la ciotola nel forno spento con la luce accesa genera un calore ideale.
  4. Nel frattempo, prepariamo la crema al limone: uniamo tuorli, zucchero e fecola, aggiungiamo il latte caldo e la scorza di limone. Mescoliamo fino a che si addensa e lasciamo raffreddare coperta da pellicola trasparente.
  5. Quando l’impasto è pronto, formiamo delle palline, le stendiamo in cerchi e aggiungiamo la crema al limone al centro. Richiudiamo bene i bordi per formare delle palline.
  6. Lasciamo lievitare per altri 30 minuti, quindi spennelliamo con l’albume e cospargiamo con granella di zucchero. Inforniamo a 180°C per circa 15 minuti, ma verifichiamo sempre la cottura.

Una volta pronte, basta aspettare qualche minuto per essere gustate. Se vi avanza qualche brioche, potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni o congelarle per un secondo momento, anche se dubitiamo che ciò accada.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Non solo casatiello e tortano a Pasquetta i miei desiderano anche la torta agli asparagi, li accontento con la ricetta salva tempo

A Pasquetta preparo anche la torta agli asparagi e non solo casatiello e tortano non…

13 minuti ago

Panini napoletani di Tommaso Foglia: la ricetta speciale insieme al papà (identico a lui)

I panini napoletani di Tommaso Foglia sono spettacolari, li ha fatti insieme a suo papà…

1 ora ago

Scoperta inquietante sugli alimenti in plastica: “Danno vita a qualcosa di pericolosissimo”

Alcuni esperti hanno osservato una conseguenza che ad oggi non risultava nota e che collega…

2 ore ago

Giovedì gnocchi, e che gnocchi! Io li faccio con guanciale e crema al parmigiano: più facile a farsi che a dirsi

Gli gnocchi del giovedì io li faccio spesso così, con una crema al parmigiano e…

4 ore ago

Hai un paio di melanzane in frigo? Posa il portafoglio: oggi il pranzo te lo faccio preparare così

Prima di correre al supermercato per fare la spesa, apri il frigo: se hai un…

5 ore ago