Di Angelica Gagliardi | 11 Aprile 2025

Le frittatine di pasta napoletane sono il mio jolly a pranzo e a cena: riciclo gli avanzi e porto a tavola una squisitezza - buttalapasta.it
Sfiziose e saporite, le frittatine di pasta napoletane sono il jolly perfetto da sfruttare sia a pranzo che a cena: riciclo gli avanzi e il risultato è una vera prelibatezza
Alzi la mano colui a cui non è mai capitato di calare troppa pasta o ritrovarsi con della besciamella avanzata, del formaggio di troppo, del prosciutto da consumare. A tutti succede di “sbagliare” con le dosi e di avere, poi, degli ingredienti da consumare. Le frittatine di pasta napoletane sono perfette per evitare sprechi e permetterci di portare a tavola una vera prelibatezza, che si tratti del pranzo o della cena.
Questa stuzzicheria che, nemmeno a dirlo, può anche essere un antipasto diverso dal solito, piacerà tanto ai grandi ma anche ai bambini quindi vi consigliamo di prepararne in abbondanza. Le frittatine napoletane, infatti, sono irresistibili e spariscono in un lampo, calde o fredde che siano.
La ricetta delle frittatine di pasta napoletane: risparmio e bontà in un colpo solo
Ovviamente, come per tutte le ricette, sono previsti alcuni ingredienti basilari ma ciò non significa che non possiamo giocare di fantasia e sostituirne alcuni con ciò che abbiamo a disposizione. Del resto, i gusti sono gusti, anche se si tratta di classici amatissimi come quello che stiamo andando a realizzare.
Ingredienti
- 500 grammi di pasta (consigliamo bucatini, ma va bene qualsiasi cosa sia avanzato);
- Besciamella quanto basta;
- 250 grammi di prosciutto a cubetti;
- 120 grammi di pisellini;
- Olio, sale e parmigiano quanto basta;
- 500 ml di acqua;
- 220 grammi di farina.

La ricetta delle frittatine di pasta napoletane: risparmio e bontà in un colpo solo – buttalapasta.it
Preparazione
- Se stiamo preparando la pasta appositamente per le frittatine procediamo a calare in acqua salata e sgocciolare appena cotta;
- Intanto dedichiamoci alla besciamella: possiamo farla in casa o usare quella già pronta;
- In una padella antiaderente versiamo un filo d’olio e facciamo rosolare uno spicchio d’aglio che elimineremo appena dorato;
- Uniamo il prosciutto a cubetti e i pisellini;
- Facciamo rosolare prosciutto e pisellini per qualche minuto, quindi saliamo e spegniamo la fiamma;
- Riversiamo la pasta ormai cotta e ben sgocciolata in un recipiente e tagliamola alla meglio, usando le forbici o un coltello;
- Uniamo ora la besciamella, quanto basta perché di distribuisca bene su tutta la pasta;
- Accorpiamo anche i pisellini e il prosciutto a cubetti e una spolverata di parmigiano grattugiato;
- Mescoliamo il tutto per distribuire crema e condimento;
- Andiamo ora a riversare il composto su di un ripiano coperto da carta da forno;
- Lavoriamo per ottenere una sorta di salsicciotto e avvolgiamolo nella carta da forno in modo che prenda la forma;
- Teniamolo in frigo un’ora;
- Poco prima di riprendere il salsicciotto dedichiamoci alla pastella;
- Riversiamo la farina in una ciotola e uniamo l’acqua a fillo, lavorando per ottenere un composto liscio e senza grumi;
- Eliminiamo la carta da forno dal rotolo e tagliamolo a fettine non troppo sottili ma nemmeno doppie;
- Andiamo ad immergere ogni fettina nella pastella, sgocciolando via l’eccesso;
- Scaldiamo l’olio per friggere in padella e immergiamo le nostre frittatine;
- Lasciamo dorare su ogni lato e scoliamo appena cotte;
- Insaporiamo col sale et voilà!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.