Le faccio ancora più golose: le castagnole di Carnevale con cacao e cioccolato all'esterno, ogni boccone è un tripudio di golosità

palline cocco e cioccolato

Le faccio ancora più golose: le castagnole di Carnevale con cacao e cioccolato all'esterno, ogni boccone è un tripudio di golosità - buttalapasta.it

Quest’anno le castagnole di Carnevale le facciamo al cacao con tanto cioccolato all’esterno: ti avverto, non smetti più di mangiarle!

I dolci di Carnevale sono davvero tanti e spesso si fa fatica a decidere quale sia meglio replicare in casa: torte, biscotti, le più classiche chiacchiere, per non parlare poi di tutto il ben di Dio fritto sia dolce sia salato, che nell’immediato fa venire l’acquolina in bocca. Ovviamente tra i dolcetti più consueti troviamo le castagnole, palline di pasta fritta che in cottura nell’olio bollente diventano croccanti all’esterno, senza perdere la loro morbidezza interna. Ma se volessimo renderle ancora più golose?

Oggi vi insegniamo a realizzare le castagnole al cacao e cioccolato, una pura gioia per occhi e palato: la preparazione rimane identica, pertanto sempre facile e semplice, ma arricchiremo l’impasto con cacao amaro per poi rivestire, dopo la frittura, ogni frittellina di cioccolato al latte. Insomma, facciamo prima a rivelarvi il procedimento, c’è da leccarsi i baffi!

Castagnole al cioccolato e cacao, la versione alternativa alla classica che non puoi assolutamente perderti

Vi avvisiamo, nel momento in cui assaggerete una di queste castagnole al cacao e cioccolato farete proprio fatica a smettere di mangiarle perché creano una vera e propria dipendenza. L’interno profumato di arancia si sposa perfettamente con l’aroma di cacao, per non parlare poi del rivestimento esterno croccante di cioccolato al latte. Ovviamente qui trovate la ricetta delle castagnole classiche, mentre qui la rivisitazione delle castagnole alla ricotta. Come le facciamo invece quelle di oggi?

Ingredienti per 4 persone

  • 150 gr di farina 00;
  • 60 gr di burro fuso;
  • 60 gr di zucchero al velo;
  • 40 gr di cacao amaro;
  • 20 ml di Rum o altro liquore;
  • 1 uovo medio;
  • 1/2 fiala di aroma arancia;
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 350 gr di cioccolato al latte per la copertura;

Preparazione

palline cioccolato

Castagnole al cioccolato e cacao, la versione alternativa alla classica che non puoi assolutamente perderti – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare le nostre castagnole(le dosi si riferiscono a circa 20 pezzi, raddoppiatele se necessario) versando in una ciotola la farina, il lievito setacciato, il cacao, lo zucchero al velo e mescoliamo il tutto per amalgamare.
  2. Quando le polveri saranno  pronte, creiamo un piccolo foro in centro versando il burro fuso leggermente intiepidito, l’uovo sgusciato, il rum e la fiala di aroma arancia.
  3. Mescoliamo vigorosamente qualche minuto, versiamo poi sul piano da lavoro e lavoriamo il composto per circa 5 minuti sino ad ottenere un bel panetto omogeneo e compatto.
  4. Avvolgiamolo con pellicola alimentare, lasciamolo riposare in frigo 30 minuti per poi riprenderlo e dividerlo in due parti, formando dei salsicciotti.
  5. Dividiamoli in tante parti uguali di circa 30 gr, arrotolandole tra i palmi. Versiamo abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e quando arriverà a temperatura friggiamo le palline poco per volta, qualche minuto per lato sino a doratura.
  6. Man mano scoliamo su carta assorbente. Per una versione più leggera cuociamo in forno preriscaldato/180°-25 minuti o friggitrice ad aria, 200°-15 minuti.
  7. Sciogliamo il cioccolato al latte in una ciotola, immergiamo una pallina affinché sia ben ricoperta e poggiamola su una gratella per dolci, proseguendo con tutte le altre. Se gradiamo decoriamo con cocco rapè o codette di zucchero e voilà, le nostre castagnole cacao e cioccolato sono pronte!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti