Di Veronica Elia | 29 Aprile 2025

Le barrette dietetiche fanno davvero dimagrire? Il tranello che pochi conoscono (Buttalapatsa.it)
Le barrette dietetiche fanno davvero dimagrire? Ecco che cosa devi sapere prima di acquistarle e mangiarle ogni giorno.
Le barrette dietetiche sono un prodotto molto popolare al giorno d’oggi. In pratica sono degli snack fatti essenzialmente con cereali, frutta secca o disidratata e aromi vari che promettono un limitato apporto calorico a fronte di un elevato contenuto energetico.
Per questo motivo, moltissime persone le consumano quando sono a dieta come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio. Ma siamo davvero sicuri che questi prodotti confezionati facciano realmente dimagrire e che non abbiano altre conseguenze per l’organismo? Prima di rispondere alla domanda, occorre fare alcune precisazioni che riguardano la composizione nutritiva delle cosiddette barrette dietetiche.
Ecco svelato il tranello delle barrette dietetiche
Come abbiamo anticipato, le barrette dietetiche o proteiche sono molto comuni fra coloro che vogliono perdere peso. Di solito si consumano come spuntino spezza fame, nella speranza di assumere poche calorie a fronte di un elevato apporto energetico. Le cose però non vanno sempre così. Molto dipende dalla qualità del prodotto acquistato.
Spesso e volentieri, infatti, il potere saziante di questo genere di prodotti non è immediato. In altri invece è addirittura al di sotto delle aspettative. Pensiamo ad esempio alle barrette a base di cereali delle più comuni marche che troviamo al supermercato che, avendo un limitato contenuto di fibre, proteine e grassi, finiscono per non soddisfare chi le mangia.

Ecco svelato il tranello delle barrette dietetiche (Buttalapasta.it)
Sempre da un punto di vista nutrizionale, bisogna inoltre considerare che le barrette dietetiche contengono di frequente aromi artificiali che simulano il sapore e l’odore di determinati ingredienti, determinando così un aumento degli zuccheri nascosti In più, al loro interno sono spesso presenti grassi vegetali totalmente o parzialmente idrogenati, come l’olio di palma, che è ricco di grassi saturi.
Ma veniamo ora al contenuto calorico. Il punto di forza di questi prodotti dovrebbe essere quello di essere ipocalorici e di aiutare di conseguenza a dimagrire, ma è davvero così? Se si esaminano gli ingredienti e i valori nutrizionali delle barrette, ad un primo sguardo sembra che la caratteristica principale sia il limitato apporto di calorie.
In realtà, se si analizza l’etichetta posteriore più attentamente, ci si accorge che il numero di calorie è ridotto perché fa riferimento ad una quantità minima di prodotto. È ovvio che se una barretta pesa soltanto 20 grammi avrà necessariamente poche calorie. Per non incorrere in questo tranello, è buona norma valutare le calorie su 100 grammi di prodotto.
Una volta preso in considerazione questo parametro, dovremo tenere in considerazione che una barretta dietetica, per essere considerata tale, dovrebbe contenere al massimo 250-300 calorie per 100 grammi. Meglio quindi fare le barrette a casa oppure chiedere consiglio ad uno specialista. Attenzione anche a questi cibi: mettono a rischio la dieta.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".