Le+abbiamo+mangiate+tutti+da+piccoli%2C+ma+chi+ha+inventato+le+caramelle+Rossana%3F+Non+ci+crederai%2C+%C3%A8+famosissima
buttalapastait
/articolo/le-abbiamo-mangiate-tutti-da-piccoli-ma-chi-ha-inventato-le-caramelle-rossana-non-ci-crederai-e-famosissima/186382/amp/
Fatti di Cucina

Le abbiamo mangiate tutti da piccoli, ma chi ha inventato le caramelle Rossana? Non ci crederai, è famosissima

Sono famosissime e ricordano gli anni passati: le caramelle Rossana hanno un fascino e una storia tutta da scoprire.

Andavano particolarmente di moda alcuni decenni fa: fino agli anni ’80-’90 erano nelle case di tutte le nonne. Si tratta delle caramelle Rossana, con la loro inconfondibile carta rossa a rivestirle e le caratteristiche peculiari che le dintiguono da tutti gli altri tipi di caramella.

Rimane come una delle caramelle più conosciute prodotte in Italia. Oltre all’incarto di color rosso rubino che con caratteri scritti in oro riporta il nome di questa caramella, Rossana, appunto, a contraddistinguerla è la forma simil-rettangolare con un esterno caramellato che le conferisce una consistenza all’apparenza dura. O meglio, è dura esternamente, ma all’interno ha un nucleo morbido con un ripieno cremoso al latte.

Questo contrasto tra durezza e morbidezza è sicuramente la prima delle sue note distintive. La sua storia è ricca e affonda le radici in un tempo che diventa ormai sempre più remoto fino a renderla quasi antica, sicuramente un elemento che ha attraversato quasi un secolo di vita italiana. 

La storia della caramella Rossana: come nasce e si diffonde

Da 1926 la caramella Rossana, che tra solo due anni compirà il suo primo centenario, delizia il palato degli italiani. Nasce dall’inventiva di Luisa Spagnoli e di Federico Seneca. È quindi un prodotto della Perugina e prende il nome da Roxane, la dama amata da Cyrano de Bergerac, nella celebre commedia di Rostand.

È subito un grande successo: la caramella piace e presto ha una notevole diffusione. Diventa un classico, un’icona di quei primi decenni del Novecento. Anche nel dopoguerra la produzione continua affermandosi sempre di più e diventa la caramella da regalare per ogni occasione.

La lunga storia delle caramelle Rossana – foto@caramellerossana.it – buttalapasta.it

Negli anni 60 è pubblicizzata come “Rossana, un amore di caramella” ed è protagonista anche dei primi spot pubblicitari nel Carosello televisivo dell’epoca. Si afferma come la caramella più popolare nel nostro Paese e, diventata ormai un’icona del Made in Italy viene esportata con successo anche all’estero.

Nel 2016 la Nestlè, proprietaria della Perugina dal 1987 vende il marchio della Rossana ad un altro produttore, la Fida, altra storica azienda italiana specializzata nella produzione di caramelle di qualità. Questa rilancia il marchio ed inizia una nuova fase nella storia di questo inimitabile prodotto.

Una nuova campagna pubblicitaria la riporta al grande pubblico e nel 2019 viene immesso sul mercato un prodotto affine: al versione di crema in barattolo formata dal ripieno delle caramelle Rossana, al latte e nocciole. Nascono anche altre varianti, come le Rossana al cioccolato con un nuovo ripieno goloso e una copertura di cioccolato.

Con un rivestimento verde e un cuore sempre cremoso ma al pistacchio, è immessa sul mercato anche questa ulteriore variante. Infine lo scorso anno fa il suo ingresso la Rossana al cocco, tutta bianca e con un ripieno, appunto, di cocco e senza glutine.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Lo sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali? Presta attenzione devi fare così se lo vuoi cremoso e perfettamente liscio

Se non sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali ti svelo qualche trucco solo…

4 minuti ago

La faccio senza latte e senza zucchero questa torta al cioccolato, ma è una goduria per occhi e palato: le calorie? Bassissime!

Non è un sogno, ma una solida realtà: io la torta al cioccolato la faccio…

1 ora ago

Il 90 per cento degli italiani non sa usare davvero questo elettrodomestico: guarda come ti svolto la giornata

Non tutti sanno sfruttare fino in fondo questo elettrodomestico di uso comune: quando scoprirai ciò…

2 ore ago

Latte richiamato dai supermercati, tutti i dettagli: marchi coinvolti, foto e motivo del provvedimento

È stato richiamato il latte nei supermercati di alcuni marchi noti: ecco il motivo, le…

3 ore ago

Cena davanti alla tv? Queste frittelle salate sono ciò che ti serve: 2 ingredienti e 5 minuti

Di tanto in tanto è divertente cenare davanti alla tv, magari godendosi la propria serie…

3 ore ago

Laura Pausini dimagritissima: ecco come ha fatto a perdere 20 kg in meno di un anno

La famosissima cantante quasi irriconoscibile: dopo aver perso 20 kg in meno di un anno,…

4 ore ago