Le abbiamo fatte in tutte le salse, ma hai mai provato le crepes suzette? Devi farle subito: diventano le tue preferite

crepes con succo d'arancia

Le abbiamo fatte in tutte le salse, ma hai mai provato le crepes suzette? Devi farle subito: diventano le tue preferite - buttalapasta.it

Avete mai sentito parlare delle crepes suzette? Un dolce di stampo francese dal sapore di arancia e caramello, provatele perché sono deliziose!

Noi italiani siamo convinti che la migliore cucina al mondo sia la nostra ed effettivamente bisogna ammetterlo, molti piatti del Belpaese sono replicati in tutto il mondo. Tuttavia ne troviamo anche altri che meritano tutta la nostra attenzione anche se possono sembrare diversi dalla nostra tradizione. Qualche esempio? I pancakes americani, deliziose frittelline da servire impilate una sull’altra con sciroppo d’acero, ma anche cioccolato, marmellata o del semplicissimo miele. Poi ovviamente abbiamo i dolci di stampo europeo, che a dirla tutta vedono un filo conduttore con la nostra cucina.

Le crepes ad esempio ad oggi rientrano perfettamente all’interno dei nostri piatti salati o dolci, ma scommettiamo che proprio le crepes suzette forse non le abbiate mai assaggiate. Dal sapore intenso di arancia e caramello, sono morbidissime e golose, facili tutto sommato, anche se bisognerà avere un po’ di pazienza. Vogliamo scoprire insieme come realizzarle?

Crepes suzette, la ricetta del dolce francese più buono in assoluto

Le crepes suzette sono sicuramente diverse rispetto alle classiche cui siamo abituati noi: ad esempio in Italia le facciamo spesso con la Nutella, a merenda oppure come dessert del dopocena, ma anche nella versione salata con prosciutto e formaggio. Oggi invece scopriamo la preparazione francese, con un profondo e intenso sapore di arancia caramellata che ve lo garantiamo, farà faville su tutti i vostri palati. Come dicevamo il procedimento è leggermente più lungo rispetto al solito, ma andiamo per gradi e scopriamo come realizzarle.

Ingredienti per circa 6/8 crepes

Per l’impasto:

  • 150 gr di farina 00;
  • 150 ml di latte fresco;
  • 50 gr di zucchero;
  • 30 gr di burro fuso;
  • 2 uova medie;
  • 1 pizzico di sale;

Per la salsa:

  • 150 ml di succo di arancia;
  • 60 gr di zucchero;
  • 2 cucchiai abbondanti di burro;
  • 1 bicchierino di Grant Marnier;
  • 1/2 bustina di vanillina;
  • Scorza dell’arancia;

Preparazione

crepes con arance fresche

Crepes suzette, la ricetta del dolce francese più buono in assoluto – buttalapasta.it

  1. Iniziamo la preparazione delle nostre crepes partendo dall’impasto: sgusciamo le uova in una ciotola capiente, aggiungiamo lo zucchero, il pizzico di sale e mescoliamo abbondantemente.
  2. Uniamo la farina setacciata e con una frusta lavoriamo il tutto per poi aggiungere a filo il latte e il burro, sempre mescolando.
  3. Quando otterremo un composto liscio, fluido e senza grumi lasciamolo riposare in frigo per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario ungiamo il fondo di una padella per crepes o dai bordi bassi con una noce di burro, versiamo un abbondante mestolo al centro e roteiamo cosicché il composto possa espandersi a dovere.
  4. Lasciamo cuocere qualche minuto, giriamo sull’altro lato e proseguiamo così cuocendo tutte le altre crepes. Quando saranno pronte, pieghiamole a portafoglio formando tanti rettangolini.
  5. In una padella dai bordi alti e capiente inseriamo lo zucchero con il burro, portiamo sul fuoco e lasciamo cuocere il tutto qualche minuto.
  6. Appena il burro inizierà a caramellare insieme allo zucchero aggiungiamo il succo di arancia, la scorza grattugiata e la vanillina.
  7. Lasciamo addensare leggermente la salsa, inseriamo all’interno le crepes irrorandole con la crema sul fondo e aggiungiamo il Grant Marnier.
  8. Cuociamo ancora per qualche minuto, spegniamo il fuoco e serviamo subito: ecco le nostre crepes suzette davvero deliziose!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti