Latte richiamato dai supermercati, tutti i dettagli: marchi coinvolti, foto e motivo del provvedimento - buttalapasta.it
È stato richiamato il latte nei supermercati di alcuni marchi noti: ecco il motivo, le foto e tutti i dettagli del provvedimento.
Ogni volta che entra in scena il Ministero della Saluta vuol dire che la situazione è delicata e merita di essere presa con attenzione e serietà. Questo perché si parla, per la maggior parte delle volte, dei rischi legati alla salute dei consumatori. Per gran parte dei casi si parla di precauzioni per evitare problemi successivi, mentre altre volte le circostanze sono piuttosto pericolose. In ogni caso, si tratta di argomenti che meritano cautela.
Oggi bisogna soffermarsi necessariamente su una comunicazione che riguarda il latte intero venduto nei supermercati perché ha subito un richiamo non dal Ministero, ma delle stesse catene alimentari. La notizia è molto importante per ogni persona che consuma questo prodotto, perché chiunque l’ha acquistato dovrà riportarlo al punto vendita per ottenere un rimborso spesa o un cambio in base alle proprie esigenze. La segnalazione coinvolge diversi marchi di latte e, soprattutto, diversi punti vendita presenti in Italia.
Dopo il richiamo ai supermercati LIDL e Aldi, poche ore fa sono state pubblicate tre note distinte per mettere in guardi i consumatori dall’uso di alcuni lotti di latte intero pastorizzato a temperatura elevata, che possono essere consumati sia al mattino che all’interno di dolci o altre pietanze. I supermercati coinvolti da questo richiamo precauzionale sono stati Carrefour, Bennet, Coop ed Esselunga, da sempre molto frequentati in Italia.
Richiamo immediato per il latte nei supermercati: il comunicato delle aziende (bennet-cdn.thron.com, esselunga.it, www.coop.it) – buttalapasta.it
Mentre, per quanto riguarda i marchi coinvolti questi sono Polenghi Lombardo, Mukki e Latteria Soresina. Le ragioni del richiamo ministeriale alimentare si leggono sugli avvisi ufficiali. Parliamo del rischio di una possibile presenza di corpi estranei all’interno dei prodotti. Gli articoli in questione sono stati venduti ai consumatori all’interno delle bottiglie di plastica da 1 litro.
I numeri di lotto coinvolti sono i seguenti: 15/05/25B per quanto riguarda Polenghi, Mukki e Soresina; poi 16/05/25B per Polenghi e Soresina; e infine 17/05/25B solo per Polenghi, che corrispondono alle date di scadenza (queste informazioni sono stampate sul collo della bottiglia). Ad aver prodotto il latte intero oggetto del richiamo è stata l’azienda Centrale del Latte d’Italia S.p.A., il cui stabilimento di produzione si trova a Vicenza, precisamente in via A. Faedo 60.
Esattamente come succede con gli altri prodotti, in via precauzionale, le aziende e i supermercati raccomandano ai consumatori di non utilizzare il latte intero con i lotti e le date di scadenza indicati negli avvisi. Le cittadine e i cittadini che si trovano in possesso del prodotto richiamato hanno diritto a restituirlo presso il punto vendita di acquisto così da evitare qualsiasi tipo di rischio.
Non tutti sanno sfruttare fino in fondo questo elettrodomestico di uso comune: quando scoprirai ciò…
Di tanto in tanto è divertente cenare davanti alla tv, magari godendosi la propria serie…
La famosissima cantante quasi irriconoscibile: dopo aver perso 20 kg in meno di un anno,…
Regina assoluta della tavola, la mozzarella è il jolly della bella stagione: stasera la facciamo…
Se ti sono avanzati dei sottoli e dei sottaceti aperti conservali così: ti dureranno un…
La prima cosa da ridurre per dimagrire sono i carboidrati, eppure esistono delle eccezioni: con…