Latte e miele, ma non da bere: ci preparo la crema più golosa per farcire ogni tipo di dolce - buttalapasta.it
Quando si sente parlare di latte e miele la prima cosa che ci viene in mente è la classica a amatissima bevanda: e se ti dicessimo che ci puoi preparare una crema golosa perfetta per ogni dolce?
Ci sono accoppiate che vincono sempre e quella di latte e miele è sicuramente tra queste. Conosciamo tutti l’amatissima bevanda invernale perfetta per grandi e piccini, irresistibile e insuperabile da gustare quando fa freddo. Questi due ingredienti insieme, però, possono dar vita anche ad una crema golosa e insuperabile con la quale farcire ogni tipo di dolce. E, tra l’altro, prepararla è davvero un gioco da ragazzi.
Che si tratti del classico Pan di Spagna, di muffin e simili, questa delizia sarà l’asso nella manica da sfruttare per aggiungere un tocco di gusto unico alle nostre delizie. E sì, per chi se lo stesse chiedendo, è irresistibile anche da mangiare al cucchiaio. Non resta che scoprire come realizzarla in poche mosse.
Per chi si stesse preoccupando di quanti e quali altri ingredienti occorreranno per preparare questa crema deliziosa, vogliamo chiarire subito il punto: oltre al latte al miele, avremo bisogno solo di due prodotti. Che, molto probabilmente, potreste trovare già nella vostra dispensa. Ognuno di noi, poi, potrà ovviamente arricchire il composto come preferisce, aromatizzandolo a seconda dei gusti, ma la ricetta base conta solo questi 4 ingredienti.
Crema di latte e miele: la farcitura perfetta per ogni dolce – buttalapasta.it
– 380 ml di latte;
– 1 cucchiaio e mezzo di amido di mais;
– 100 grammi di miele;
– 140 ml di panna fresca liquida.
1. Per prima cosa andiamo a riversare il latte in un tegame e setacciamo all’interno l’amido di mais;
2. Sciogliamo per bene assicurandoci che non ci siano grumi e poi accorpiamo il miele;
3. Mescoliamo fino a quando gli ingredienti non saranno bene amalgamati e spostiamoci sul fuoco a fiamma dolce;
4. Usando un mestolo di legno mescoliamo dolcemente fino a quando il composto non inizierà ad addensare;
5. Raggiunta la consistenza desiderata spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare;
6. A parte, andiamo a montare la panna assicurandoci di ottenere una consistenza soda e compatta;
7. Uniamo la panna montata alla crema di latte e miele, facendo attenzione a non smontarla;
8. La nostra crema è pronta da gustare: da sola o come ripieno, è sempre una delizia.
Consiglio extra: possiamo aggiungere, se di nostro gusto, una vanillina oltre all’amido per rendere la nostra crema profumatissima, così come un pizzico di cannella o la buccia grattugiata di un limone. Serviamoci delle nostre spezie preferite per personalizzare la ricetta come preferiamo.
Consiglio extra: come anticipato, questa crema è una delizia anche da gustare al cucchiaio. Basterà accompagnarla con biscotti secchi, ma potremo anche arricchirla con scaglie di cioccolato, cacao, granelle e simili. Un dessert lampo adatto anche ai bambini.
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…