Lasagne+a+Natale%3F+Si+ma+non+le+solite%3A+con+l%26%238217%3Bingrediente+segreto+saranno+pi%C3%B9+buone
buttalapastait
/articolo/lasagne-a-natale-si-ma-non-le-solite-con-lingrediente-segreto-saranno-piu-buone/214774/amp/
Primi Piatti

Lasagne a Natale? Si ma non le solite: con l’ingrediente segreto saranno più buone

Portare in tavola delle lasagne a Natale è strepitoso. Puoi però rendere ancora più speciale il tuo piatto con una variante dal gusto infinitamente superiore.

Il giorno di Natale è speciale anche a tavola. E non solo per l’atmosfera che nient’altro riesce a creare. Questo è un momento di festa, convivialità e, soprattutto, di buon cibo. Le lasagne sono un piatto classico delle tavole italiane, ma quest’anno potresti pensare di creare con le tue mani una versione innovativa che stupirà i tuoi ospiti. Con un ingrediente segreto, queste lasagne diventeranno il piatto forte del tuo pranzo natalizio. Scopri come trasformare un grande classico in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Già la versione base basta ed avanza per fare in modo che chiunque poi si possa rialzare felice alla fine del pasto. Ma con questa variante, le tue lasagne di Natale risulteranno ancora più buone. Ed il merito sarà di un ingrediente segreto, come detto. Qualcosa di naturale, che costa poco e che puoi usare anche per la creazione di diverse altre ricette.

Come sono le lasagne di Natale? Il tocco segreto

Prima di addentrarti nella ricetta, devi sapere che l’ingrediente segreto è rappresentato dalla zucca. Questo ortaggio autunnale, dolce e saporito, aggiunge un tocco di colore al piatto. Ed in più sa offrire anche un sapore unico che si sposa perfettamente con i tradizionali strati di pasta, besciamella e ragù. La zucca è anche un’ottima fonte di vitamine e antiossidanti, rendendo la ricetta non solo deliziosa, ma anche salutare. Questi sono gli ingredienti necessari per preparare le lasagne con zucca ed un tocco speciale:

Come sono le lasagne di Natale? Il tocco segreto (buttalapasta.it)

Ingredienti

per il Ragù:
300 g di carne macinata mista (manzo e maiale);
1 cipolla;
1 carota;
un gambo di sedano;
400 g di passata di pomodoro;
100 ml di vino rosso;
Olio extravergine d’oliva;
Sale e pepe q.b.
1 rametto di rosmarino.

Per la crema di zucca:
400 g di zucca pulita;
200 ml di panna fresca;
50 g di parmigiano grattugiato;
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (opzionale);
Per la Besciamella:
50 g di burro;
50 g di farina;
500 ml di latte;
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di noce moscata;
Altri Ingredienti:
250 g di lasagne (fresche o secche);
200 g di mozzarella (per la farcitura);
Parmigiano grattugiato per la superficie.

Procedimento

Procedimento (buttalapasta.it)

  1. Preparare il Ragù
    Inizia col preparare il ragù. In una casseruola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide. Aggiungi la carne macinata e rosolala fino a doratura. Versa il vino rosso e lasciate evaporare. Quando il vino è evaporato, unisci la passata di pomodoro e il rosmarino. Regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  2. Preparare la Crema di Zucca
    Mentre il ragù cuoce, prepara la crema di zucca. Cuoci la zucca a cubetti in acqua bollente salata per circa 15 minuti, finché non sarà tenera. Scola e frulla la zucca insieme alla panna, al parmigiano, al sale, al pepe e alla noce moscata (se utilizzata), fino ad ottenere una crema liscia.
  3. Preparare la Besciamella
    In un pentolino, fai sciogliere il burro a fuoco basso ed aggiungi la farina, mescolando velocemente per evitare grumi. Versa lentamente il latte, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
  4. Assemblare le Lasagne
    Inizia ora a stratificare le lasagne. In una teglia da forno, stendi un sottile strato di ragù sul fondo. Posiziona uno strato di lasagne, seguito da un po’ di crema di zucca e un po’ di besciamella. Aggiungi anche qualche pezzetto di mozzarella. Ripeti il processo fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato sulla superficie.
  5. Cottura
    Preriscalda il forno a 180°C. Inforna le lasagne per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Se la superficie si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio.
  6. Servire
    Lascia riposare le lasagne per qualche minuto prima di servirle. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e renderà il taglio più facile. Servi calde per gustare il calore ed il profumo delle festività!
Salvatore Lavino

Recent Posts

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

57 minuti ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

2 ore ago

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

3 ore ago

Spesa del sabato sera, scommetti che con 5 euro ti faccio fare una parmigiana golosissima? Non è di melanzane

La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…

4 ore ago

Questa pasta la prepari in 10 minuti ma è talmente sfiziosa che tutti ti chiederanno il bis

Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…

5 ore ago

Il dolce perfetto per le festicciole di Carnevale di grandi e bambini, golosissimo e pronto in 5 minuti di orologio

Con una manciata di minuti e pochi ingredienti potete realizzare dei dolcetti perfetti per festeggiare…

5 ore ago