Lasagna+dell%26%238217%3B8+dicembre%2C+%C3%A8+semplice+per%C3%B2+deliziosa%3A+prosciutto%2C+formaggio+e%26%238230%3Bsalva+ora+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/lasagna-dell8-dicembre-e-semplice-pero-deliziosa-prosciutto-formaggio-e-salva-ora-la-ricetta/213263/amp/
Ricette di Natale

Lasagna dell’8 dicembre, è semplice però deliziosa: prosciutto, formaggio e…salva ora la ricetta

L’8 dicembre è ormai alle porte e perché non accoglierlo con una deliziosa lasagna? Questa si fa con prosciutto, formaggio e…ti piacerà di sicuro!

Dicembre è ufficialmente arrivato! Quest’anno in realtà per molti sembra essere letteralmente trascorso in un attimo e speriamo che il 2025 possa decisamente portare qualche novità in più. Ma nell’attesa bisogna prepararsi al meglio alle festività natalizie e la prima ricorrenza che incontreremo ben presto è Il giorno dell’Immacolata, ovvero l’Annunciazione da parte dell’Angelo Gabriele a Maria. Che si creda o meno, che si sia cattolici o atei poco importa, perché proprio in questo giorno ci riuniremo tutti in famiglia a dare ufficialmente il via alle abbuffate natalizie.

E ovviamente quale migliore occasione di questa per preparare una deliziosa lasagna? Non la solita però, quella la prepareremo certamente per il pranzo natalizio. Quest’oggi vogliamo insegnarvi una versione pazzesca e semplice, con prosciutto, formaggio e qualche altro semplice ingrediente che siamo sicuri vi farà innamorare. Scopriamo subito la ricetta!

La lasagna dell’8 dicembre la facciamo così, veloce ma squisita: provala perché è una bontà

Quando parliamo di lasagna in realtà possiamo letteralmente aprire le porte a una miriade di ricette, tutte diverse e sfiziose. Sicuramente la lasagna classica al ragù non potrà mancare per i giorni clou festivi, eppure con un pizzico di fantasia possiamo comunque aprire le festività natalizie con gusto e facilità. La lasagna dell’8 dicembre infatti è preparata con la sfoglia fresca agli spinaci, con prosciutto affumicato e provola, alternando tra i vari strati asiago e mozzarella grattugiata. Un tripudio di bontà! E per le feste non perdetevi la nostra lasagna al salmone, cremosa e deliziosa.

Ingredienti per 5 persone

Per la lasagna:

  • 700 gr di sfoglia per lasagna fresca agli spinaci;
  • 300 gr di prosciutto affumicato;
  • 200 gr di provola a fette;
  • 250 gr di mozzarella per pizza grattugiata;
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • Pepe e rosmarino q.b.

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte fresco;
  • 50 gr di farina 00;
  • 50 gr di burro;
  • Sale, pepe, noce moscata q.b.

Preparazione

La lasagna dell’8 dicembre la facciamo così, veloce ma squisita: provala perché è una bontà – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare la nostra lasagna partendo dalla besciamella: inseriamo il burro in una pentola, facciamolo fondere e quando sarà ben fuso aggiungiamo la farina in un’unica soluzione. Mescoliamo con una frusta e tostiamo qualche istante per poi unire il latte a filo.
  2. Aggiustiamo di sale, di pepe, di noce moscata e attendiamo il bollore mescolando spesso sin quando il composto si addenserà. Spegniamo subito la fiamma e mettiamo da parte.
  3. Intanto riempiamo una pentola con acqua, portiamo al bollore e saliamo. Caliamo le varie sfoglia di lasagna e cuociamole per il tempo indicato sulla confezione, man mano scoliamole su una teglia per non ammassarle.
  4. Quando saranno cotte prepariamoci ad assemblare il tutto: spalmiamo sul fondo di una pirofila un po’ di besciamella, sistemiamo la sfoglia cotta di pasta e aggiungiamo la provola, la mozzarella, il parmigiano, il prosciutto a fette e altra besciamella.
  5. Condiamo con pepe, rosmarino e proseguiamo formando tutti gli altri strati sino esaurimento ingredienti. Concludiamo l’ultimo strato con besciamella e formaggi. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 35 minuti. Sforniamo, lasciamo intiepidire ed ecco pronta la nostra lasagna dell’8 dicembre deliziosa!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

1 ora ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

2 ore ago

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

2 ore ago

Sembrano savoiardi, ma in Sicilia li chiamano ‘biscutteddi cu l’anice’: assaggiali e svieni per la bontà

Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…

3 ore ago

Mica solo per le uova, casatiello e tortano sono proprio diversi: guarda gli ingredienti originali, sbagliano tutti

Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtà sono…

4 ore ago

Con il babà rustico vado sempre a colpo sicuro: questa ricetta napoletana è perfetta in ogni occasione

Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…

5 ore ago