Lasagna del Nuti, la ricetta segreta è un viaggio nella vera tradizione toscana alla scoperta dei sapori di una volta

Se volete fare un viaggio nella tradizione provate a cucinare la lasagna del Nuti con questa ricetta, è facile e potrete deliziare i vostri ospiti con un piatto gustosissimo.

Lasagna del Nuti in un piatto

Lasagna del Nuti - foto Instagram @ilgrandenuti - buttalapasta.it

La ricetta della lasagna del Nuti affonda la sua storia nella grande tradizione gastronomica italiana, stiamo parlando di un piatto tipico che pur nella sua semplicità è capace di rapire il palato e regalare un sapore eccezionale. Volete provare a prepararla in casa? Vediamo come fare.

Gli amanti della pasta fresca e della cucina del Belpaese non possono che restare soddisfatti dal gustare la lasagna del Nuti, una pasta al forno che racconta una storia, una lunga storia, che parte dal 1953. Infatti è proprio in quell’anno che nasce il locale che ancora oggi è meta di chi vuole gustare piatti tradizionali fatti con tanto amore.

Uno dei piatti più venduti da Il Grande Nuti è di certo la lasagna, se non potete andare fino a Firenze per gustarla al ristorante potete provare a prepararla con le vostre mani con questa ricetta.

Come preparare la lasagna del Nuti (anche se la ricetta è segreta)

La ricetta della lasagna del Nuti è chiaramente un segreto dello chef, ma sappiamo che si tratta di un piatto realizzato con la pasta fresca all’uovo, il sugo di carne o meglio dire il ragù toscano cotto lentamente, la besciamella, il Parmigiano… Allora ecco che tutti possono provare a farlo in casa seguendo le modalità classiche per preparare tutti i singoli componenti della piatto.

Lasagna del Nuti con forchetta

Come preparare la lasagna del Nuti (anche se la ricetta è segreta) – foto Instagram @ilgrandenuti – buttalapasta.it

Considerando che la pasta fresca all’uovo va tirata in una sfoglia sottile, se non avete tempo potete anche comprarla già pronta. Invece il ragù toscano vi suggeriamo di farlo voi e di non prenderlo già pronto perché l’aroma e il sapore sono tutta un’altra cosa.

Ingredienti per quattro persone

  • 250 gr di sfoglie di pasta fresca all’uovo per lasagne
  • 600 gr di besciamella
  • 90 gr di Parmigiano grattugiato

Per il ragù toscano

  • 200 gr macinato maiale
  • 500 gr di macinato manzo
  • 1 fetta di guanciale
  • 125 gr di vino rosso
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 100 gr di concentrato di pomodoro
  • sale e pepe
  • olio extra vergine di oliva

Modalità di preparazione della lasagna del Nuti

Lasagna del Nuti

Modalità di preparazione della Lasagna del Nuti – foto Instagram @ilgrandenuti – buttalapasta.it

  1. Prima di tutto preparate la pasta fresca all’uovo e la besciamella se non volete usare quella pronta.
  2. Dedicatevi poi al ragù toscano, quindi tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano, schiacciate l’aglio fate soffriggere il tutto in olio extra vergine di oliva.
  3. Dopo qualche minuto unite la carne macinata di maiale e di manzo e il guanciale tritato al coltello o a listarelle se preferite. Aggiungete il vino e fate sfumare.
  4. Ora potete unire la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro, mescolate, regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere lentamente per alcune ore fino a che il ragù diventa bello cremoso.
  5. Ora assemblate la lasagna come al solito, ponete sul fondo di una pirofila un po’ di besciamella e di ragù, disponete uno strato di pasta, uno di besciamella e ragù spolverando con abbondante formaggio e proseguire fino a terminare gli ingredienti. Abbiate cura di finire
  6. Trasferite la pirofila in forno caldo a 180 gradi e cuocete per 30 minuti circa. Estraete, lasciate riposare 5 minuti e servite.

L’idea in più: per profumare il sugo potete aggiungere delle foglie di basilico. Infine date un’occhiata alle altre ricette di lasagne facili e sfiziose che potete preparare per i vostri menu speciali.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti