Di Chiara Ricchiuti | 4 Febbraio 2025
Il ragù alla genovese è una di quelle ricette che puoi preparare in tantissime occasioni diverse. Ottimo per condire primi piatti semplici o per portare in tavola un piatto più elaborato, come una lasagna fatta in casa.
Per preparare la lasagna con ragù alla genovese dovrai innanzitutto cimentarti nella preparazione del ragù, dopodiché dovrai assemblare tutti gli ingredienti fino ad ottenere la lasagna pronta da infornare.
Ecco, quindi, la ricetta per preparare un primo piatto perfetto per la domenica!
Come preparare la lasagna con ragù alla genovese
Il ragù alla genovese, rispetto al classico ragù alla bolognese, è in bianco, quindi senza pomodoro. Oltre al macinato, è fondamentale usare tantissima cipolla, ingrediente fondamentale per un’ottima riuscita del ragù alla genovese.
Ingredienti
- 500 gr di pasta per lasagne
- 500 gr di manzo
- 5 cipolle
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 carota
- 1 sedano
- 200 ml di vino bianco secco
- 500 ml di besciamella
- parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
Procedimento
- La prima cosa da fare è prendere la carota, pelarla e tagliarla a tocchetti dopo averla lavata e asciugata con uno strofinaccio.
- Effettua lo stesso procedimento con il sedano, quindi unisci i due ingredienti in un tegame abbastanza ampio in cui andrai a cuocere il ragù.
- Aggiungi i due cucchiai colmi di olio extra vergine di oliva.
- Accendi la fiamma e lascia rosolare il tutto per qualche istante.
- Aggiungi la carne, dovrà cuocere per circa 5 minuti a fiamma media. Mescola di tanto in tanto così da ottenere una cottura omogenea.
- Trita le cipolle poi aggiungile al resto degli ingredienti.
- Lascia cuocere per circa 10 minuti, poi sfuma il tutto con del vino bianco secco. Alza la fiamma così da far evaporare la parte alcolica.
- Abbassa la fiamma, aggiungi il prezzemolo tritato e copri. Lascia cuocere per circa 1 ora e mezza.
- Controlla di tanto in tanto la carne all’interno, se dovesse risultare troppo asciutta aggiungi del brodo.
- Nel frattempo prepara la besciamella fatta in casa con la nostra ricetta.
- Quando il ragù alla genovese è pronto, puoi iniziare ad assemblare la tua lasagna.
- Prendi una pirofila, crea uno strato di besciamella poi aggiungi le sfoglie di lasagna.
- Fai un altro strato di besciamella poi aggiungi la carne e un po’ di parmigiano grattugiato a piacere.
- Continua in questo ordine fino a quando non avrai terminato tutti gli ingredienti.
- Inforna a 200 gradi per circa 20 – 25 minuti.
- Tira fuori dal forno, lascia intiepidire e porta in tavola la lasagna con ragù alla genovese!
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.