Una ricetta davvero antica per preparare in casa uno sciroppo per la tosse e mal di gola super potente: i vecchi rimedi naturali funzionano sempre!
Nonostante febbraio indichi da sempre quel periodo di passaggio dall’inverno più gelido e serrato a una temperatura più mite primaverile, al momento sembra solo un’utopia: tutta Italia è colpita da forte maltempo e sono tante le persone che purtroppo hanno contratto una brutta influenza. In particolare i sintomi al momento sono brividi di freddo, febbre alta, tosse grassa e mal di gola. Fastidi che durante tutto il giorno possono davvero mettere alla prova i nostri nervi, specialmente quando si tossisce con violenza e la gola chiede aiuto e pietà.
Ovviamente possiamo ricorrere ai classici farmaci da banco, specialmente se ci sia febbre alta e/o stati influenzali seri, tuttavia per tutti quei bruciori di gola o tossi grasse, possiamo ricorrere ad un antichissimo metodo. Uno sciroppo per la tosse e il mal di gola davvero potente da preparare in casa con un solo ingrediente principale di cucina. Vi assicuriamo che sia altamente curativo e inoltre durerà a lungo. Scopriamo subito insieme di cosa parliamo e come prepararlo!
Nonostante ad oggi vi sia tutta una serie di medicinali adibiti alla cura dell’influenza, della tosse e del mal di gola, la natura da sempre ci fornisce grande aiuto contro alcune problematiche stagionali. Pensiamo ad esempio alle varie erbe contro la raucedine, l’infiammazione della gola, persino all’erba dei cantanti, ovvero l’erisimo in grado di contrastare stati infiammatori e liberare le corde vocali dalle mucose.
Eppure abbiamo anche un altro rimedio portentoso pensato soprattutto per tutti gli attacchi di tosse grassa e mal di gola con annesso bruciore. Sappiamo bene il disagio che si provi nel momento in cui le pareti interni iniziano a bruciare, a volte persino impedendoci di parlare. Ma se vi dicessimo che esiste uno sciroppo antichissimo ma ancora ad oggi potente? Tutto ciò di cui avremo bisogno sarà una cipolla rossa. Quella che usiamo come base per i soffritti di tanti piatti quali ragù, risotti e sughi vari per la pasta, in realtà possiede delle proprietà incredibili.
In particolare troviamo proprietà antisettiche e antinfiammatorie, in grado quindi di eliminare l’infezione e ridurre notevolmente lo stato infiammato delle pareti della gola, ma non finisce qui: ricchissime di vitamina C, B6 e polifenoli, svolgono anche azione antiossidante. In aggiunta a un miele di qualità, ricaviamo uno sciroppo prezioso e semplicissimo da realizzare. Tutto ciò che dovremo fare sarà affettare una cipolla ottenendo tante rondelle sottili, inserirle in un barattolo con chiusura ermetica e aggiungere 2 cucchiai abbondanti di miele.
Richiudiamo il tutto e lasciamo in posa in un luogo fresco e asciutto per 24 ore. Il giorno seguente noteremo la formazione di un liquido sullo strato superficiale, questo perché la cipolla avrà rilasciato tutti i suoi principi attivi. Dovremo quindi versarlo in un altro barattolo, filtrare il miele dalla cipolla e unirlo al liquido ottenuto, mescolando il tutto. Potremmo quindi usarlo già nell’immediato, ma consigliamo di lasciarlo in frigorifero per altre 12 ore. Come assumerlo? Un cucchiaino abbondante all’occorrenza o nei casi di tosse grave e mal di gola forte, circa 3 volte al giorno. Vedrete, i risultati saranno visibili già alla prima assunzione!
Le salsicce arrosto sono uno dei secondi piatti tradizionali della cucina contadina, con questa ricetta…
Grazie alla ricetta di Benedetta Parodi, preparare il sushi a casa sarà semplicissimo. Bastano solo…
Non è ancora finito il tempo di assaporare un buon panettone. C'è il giorno di…
Oggi faccio la vellutata di zucca di Antonio Lorenzon, vincitore di MasterChef 9, vi ricordate…
La ricetta del risottino del dottor Valter Longo è buona e genuina: fa bene all'organismo…
Cosa mettere nel carrello per la spesa del lunedì? Se siete a corto di idee…