La zuppa di cozze napoletana del Giovedì Santo si fa solo così: l'ingrediente che non deve mancare per fare la differenza (Buttalapasta.it)
Nel giorno del Giovedì Santo non può mancare la zuppa di cozze napoletana con un ingrediente segreto: la ricetta infallibile.
A Napoli in occasione del Giovedì Santo si mangia sempre la zuppa di cozze. Si tratta di una tradizione dalle origini molto antiche. Simbolicamente il Giovedì Santo rappresenta infatti l’ultima cena di Gesù, ma perché si porta in tavola questa specialità?
Secondo una leggenda, ciò dipenderebbe da Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, il quale amava molto mangiare il pesce ed anche pescarlo. Addirittura, pare che avesse creato delle riserve in cui allevare e pescare i molluschi.
Proprio con le sue cozze inventò un piatto, le ‘Cozzeche dint’a Cannola’, ovvero ‘le cozze nella culla’, dove la ‘culla’ erano i pomodori di Sorrento. Ma mangiare questa pietanza ricca ed abbondante durante la Settimana Santa era per l’epoca un peccato.
Quindi Ferdinando I, non riuscendo a resistere alla tentazione, ordinò ai suoi cuochi di preparare un piatto con le cozze per il Giovedì Santo, che fosse un po’ più semplice rispetto ai pomodori ripieni. Così, gli servirono una zuppa di cozze. Ma vediamo ora com’è fatta questa specialità campana. Al suo interno c’è un ingrediente immancabile.
In occasione del Giovedì Santo a Napoli non può mancare la zuppa di cozze. La ricetta originale è fatta con un ingrediente che fa davvero la differenza. ‘O russ’, ovvero l’olio piccante. Per non sbagliare la preparazione, oggi ci affidiamo all’esperienza di Assunta Pacifico, conosciuta come ‘A Figlia d’ ‘o Marenaro. Ristoratrice e punto di riferimento per la gastronomia napoletana e non solo. La sua missione, nonostante la notorietà, è quella di continuare a portare sulle tavole degli italiani le ricette tipiche della tradizione.
Zuppa di cozze napoletana: come si fa la ricetta immancabile del Giovedì Santo (Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapasta.it)
Che dire, se vuoi fare la vera zuppa di cozze verace napoletana, devi assolutamente seguire i consigli d’‘A Figlia d’‘o Marenaro.
No, proprio non riesco a rinunciare alla pizza nemmeno quando sono a dieta: la faccio…
Guai seri per il giudice di Masterchef Giorgio Locatelli. Un clamoroso errore ai fornelli potrebbe…
Scommettiamo che questa ricetta diventerà subito la vostra preferita: qualche fetta di mortadella e delle…
Per fare moltissimi dolci serve il burro, questo però non va incorporato sempre allo stesso…
Una ricetta facile facile per un secondo piatto da favola a costo quasi zero: croccante…
Gli ovetti al cioccolato sono brutti ma buoni, li faccio ogni anno a Pasqua, se…