La+vera+ricetta+dei+rigatoni+cremosi+alla+Gonzaga%3A+un+salto+nel+passato+per+portare+in+tavola+l%26%238217%3Beccellenza
buttalapastait
/articolo/la-vera-ricetta-dei-rigatoni-cremosi-alla-gonzaga-un-salto-nel-passato-per-portare-in-tavola-leccellenza/169283/amp/
Primi Piatti

La vera ricetta dei rigatoni cremosi alla Gonzaga: un salto nel passato per portare in tavola l’eccellenza

Ecco la ricetta dei rigatoni cremosi alla Gonzaga tipici di Mantova, i famosi maccheroni che si mangiavano alla corte dei Gonzaga.

I maccheroni alla Gonzaga sono un tipico piatto della cucina della Lombardia, è un primo insolito e gustoso, una ricetta seicentesca attribuita al cuoco di corte dei Gonzaga-Nevers, il bolognese Bartolomeo Stefani, già autore, per altro, de “L’arte di ben cucinare, et instruire i men periti in questa lodevole professione: Dove anco s’insegna a far Pasticci, Sapori, Salse, Gelatine, Torte, et altro”, il libro di ricette italiane che è considerato un caposaldo della cultura gastronomica del nostro Paese (1662).

All’interno del ricettario c’è la premessa dello stesso autore “Qui con soavi maniere haverete instruttioni per distinguere ordini, disporre vivande, regalare e adornare piatti, e con generosa spesa e con mediocre, sì che ad ogni occorrenza et ad ogni genio sodisfar potrete“. E noi abbiamo scelto per te la ricetta dei maccheroni alla Gonzaga, preparandola con i rigatoni.

Ricetta dei rigatoni alla Gonzaga

La pasta in questa ricetta è condita con un cremoso composto a base di ricotta e brodo o burro fuso, arricchito con un trito dì frutta secca, cioè uvetta sultanina, mandorle e nocciole, aromatizzata con spezie tra cui la cannella, la noce moscata e il pepe rosso e nero.

Maccheroni alla Gonzaga Foto Facebook @Frascati – Provincia di Roma (Buttalapasta.it)

Si tratta di un primo piatto particolare e insolito, che sicuramente piacerà a chi vuole gustare una pietanza degna di un principe. Ecco gli ingredienti e la preparazione di questa ricetta di pasta che dalla Corte dei Gonzaga è arrivata fino a noi.

Ingredienti

  • Pasta corta tipo rigatoni 320 g
  • Mandorle tostate 60 g
  • Nocciole tostate 60 g
  • Uva sultanina 30 g
  • Basilico 20 foglie
  • Formaggio grattugiato tipo grana padano 40 g
  • Burro 30 g
  • Brodo 1 mestolo
  • Scorza di limone 10 gr
  • Noce moscata 1 pizzico
  • Cannella in polvere 1 pizzico
  • Sale q.b.
  • Pepe nero e rosso q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione

  1. Inizia la preparazione della ricetta dei maccheroni alla Gonzaga pestando in un mortaio l’uvetta, la scorza di limone, le mandorle tostate, le nocciole tostate e il basilico. Se non hai il mortaio puoi usare il mixer. Se hai mandorle e nocciole non tostate falle andare per qualche minuto in padella su fuoco medio girando continuamente fino a farli colorire.
  2. Aggiungi a questa crema la noce moscata, i due tipi di pepe macinato e la cannella. Diluire il tutto con l’olio, il burro e il brodo.
  3. Metti la crema in una padella e cuoci a fuoco dolce la salsa ottenuta regolando di sale, si deve addensare senza bollire.
  4. Lessa la pasta al dente, scolala e versala nella padella con la salsa. Manteca e cospargi con il formaggio grattugiato prima di servire.

Infine, a te che ami i sapori autentici, suggeriamo di dare un’occhiata alle ricette dei primi piatti della cucina lombarda tutti da gustare.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

5 minuti ago

Sembrano savoiardi, ma in Sicilia li chiamano ‘biscutteddi cu l’anice’: assaggiali e svieni per la bontĂ 

Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…

1 ora ago

Mica solo per le uova, casatiello e tortano sono proprio diversi: guarda gli ingredienti originali, sbagliano tutti

Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtĂ  sono…

2 ore ago

Con il babà rustico vado sempre a colpo sicuro: questa ricetta napoletana è perfetta in ogni occasione

Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…

3 ore ago

Carlo Cracco, dopo il terzo blitz nel suo ristorante, risponde agli attivisti: “Ecco cosa vi offro…”

Lo chef vicentino, dopo il terzo blitz di Ultima Generazione nel suo ristorante, non sta…

4 ore ago

Li preparavo solo a Pasqua, ma questi nidi di sfoglia con le uova sono così buoni che ora li servo anche per cena

Cercavo un antipasto di Pasqua sfizioso e ho scoperto questi nidi di sfoglia con le…

5 ore ago