La+tua+piantina+di+basilico+ha+fatto+i+fiori%3F+Non+gettarli%2C+ti+svelo+io+come+usarli+senza+sprecarne+nemmeno+uno
buttalapastait
/articolo/la-tua-piantina-di-basilico-ha-fatto-i-fiori-non-gettarli-ti-svelo-io-come-usarli-senza-sprecarne-nemmeno-uno/216600/amp/
Fatti di Cucina

La tua piantina di basilico ha fatto i fiori? Non gettarli, ti svelo io come usarli senza sprecarne nemmeno uno

Se la tua pianta di basilico ha fatto i fiori non buttarli via: puoi utilizzarli in tantissimi modi diversi, tutti geniali ed utili!

Il basilico è un aroma molto usato in cucina. Il suo profumo inconfondibile lo rende perfetto per insaporire tantissime ricette diverse: insalate, condimenti per la pasta, in primis il sugo, la pizza e così via. A volte può perfino diventare l’ingrediente principale di alcune preparazioni. Pensiamo ad esempio al pesto alla genovese.

Per averlo sempre a portata di mano e non doverlo comprare ogni volta al supermercato, il sistema migliore è quello di piantarlo direttamente in vaso e tenerlo sul balcone, sul davanzale della finestra o in giardino. L’importante, però, è prendersene cura correttamente, altrimenti si finisce con il lasciarlo appassire e non poterlo più utilizzare quando si cucina.

Tuttavia, sono in pochi a sapere che il basilico durante la bella stagione fa anche degli splendidi fiori simili a piccole spighe di grano, dalla colorazione bianca e violacea. La maggior parte delle persone, non appena vede comprare queste infiorescenze le taglia e le butta via. In realtà si possono usare in tantissimi modi diversi.

Se la tua pianta di basilico ha fatto i fiori non buttarli via

Chi in casa ha una piantina di basilico sa che durante la bella stagione può fare i fiori. Si dice che per far crescere il basilico più sano e forte, le infiorescenze si debbano tagliare. Attenzione però a non buttarle, perché possono rivelarsi utilissime, dal momento che non sono in alcun modo tossiche e si possono mangiare. Rispetto alle foglie hanno un odore più delicato, ma sono comunque perfette per insaporire alcune ricette.

Se la tua pianta di basilico ha fatto i fiori non buttarli via (Buttalapasta.it)

Se quindi si vuole ottenere un aroma più intenso vanno prima fatte essiccare. In tal caso, separa i fiori dalla pianta aiutandoti con delle cesoie. Dopodiché, lavali delicatamente sotto l’acqua ed asciugali con della carta assorbente. Se a casa si possiede un essiccatore si può usare quello, altrimenti basterà far essiccare i fiori di basilico al sole e poi conservarli in un luogo fresco ed asciutto.

Come utilizzare i fiori di basilico

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, i fiori di basilico si possono usare in svariati modi. Innanzitutto, sono utili per insaporire alcune ricette come ad esempio insalate e sughi. Inoltre, si possono utilizzare per fare il pesto, per preparare infusi e liquori oppure dell’aceto o dell’olio aromatizzato. In questo caso, basta metterli in un vasetto con l’aceto o l’olio d’oliva e lasciarli macerare per circa 3 settimane. Trascorso il tempo necessario, otterrai un condimento unico.

Come utilizzare i fiori di basilico (Buttalapasta.it)

Ancora, puoi usarli per realizzare delle decorazioni commestibili per le tue pietanze. Se li hai fatti essiccare, possono tornarti utili per condire pietanze più saporite (zuppe, primi piatti eccetera). Se invece preferisci, puoi anche tritarli con un mortaio, in modo da ottenere una polvere sottile da usare all’occorrenza.

Ma non finisce qua, perché i fiori di basilico si possono usare anche al di fuori della cucina. Ad esempio, puoi impiegarli per preparare dei bagni aromatici per ottenere un effetto rilassante, per realizzare dei saponi fatti in casa super profumati, per creare del pot-pourri, un bouquet di erbe aromatiche o delle candele così da profumare l’ambiente naturalmente, senza l’utilizzo di deodoranti chimici.

Insomma, ora che conosci anche tu questi molteplici utilizzi dei fiori di basilico, di sicuro la prossima volta che li vedrai spuntare sulla tua piantina non li butterai via!

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

14 minuti ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

1 ora ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

2 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

3 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

4 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

5 ore ago