La+tua+cioccolata+calda+%C3%A8+poco+%26%238216%3Bcioccolatosa%26%238217%3B%3F+Certo%2C+non+aggiungi+mai+questo+ingrediente+segreto%3A+cos%C3%AC+viene+una+meraviglia
buttalapastait
/articolo/la-tua-cioccolata-calda-e-poco-cioccolatosa-certo-non-aggiungi-mai-questo-ingrediente-segreto-cosi-viene-una-meraviglia/211086/amp/
Bevande

La tua cioccolata calda è poco ‘cioccolatosa’? Certo, non aggiungi mai questo ingrediente segreto: così viene una meraviglia

Se vuoi gustare una cioccolata calda “cioccolatosa” come al bar, aggiungi questo ingrediente segreto.

Questo è il periodo perfetto per iniziare a bere la cioccolata calda al pomeriggio nell’ora della merenda. Se la vuoi cremosa e “cioccolatosa” come la bar, ti basta aggiungere un ingrediente segreto (che sicuramente dimentichi).

Infatti, nel preparare questa bevanda calda, spesso si sottovalutano step importanti che impattano enormemente sulla consistenza e sul sapore. Se infatti vuoi una cioccolata calda densa, cremosa e corposa ma soprattutto gustosa, devi aggiungere un ingrediente segreto.

Come ottenere una cioccolata calda “cioccolatosa” con un ingrediente segreto

Ci sono diversi trucchi per ottenere una cioccolata calda cremosa, densa e lucida come al bar, e non è necessario usare i preparati che si vendono al supermercato. 

Come ottenere una cioccolata calda “cioccolatosa” con un ingrediente segreto – buttalapasta.it

Infatti si può preparare una cioccolata calda a partire proprio da pezzetti di cioccolato, da far sciogliere a bagnomaria. Scaldare poi a parte il latte con lo zucchero, unire il cioccolato fuso al latte e mescolare energicamente per qualche minuto. La cioccolata calda sarà prima liquida e poi, man mano che si farà cuocere, diventerà più densa.

Si può usare anche del cioccolato al latte o del cioccolato bianco e diminuire la dose di zucchero della metà. Ancora, invece del preparato per cioccolata calda, si può usare anche del cacao amaro. Basterà mettere in un pentolino il cacao, lo zucchero e l’amido di mais e mischiarli. Aggiungere un po’ di latte freddo e girare per amalgamare senza far formare i grumi. 

Unire il restate latte e continuare a mescolare. Mettere sul fuoco e far cuocere a fuoco basso mescolando continuamente fino a che non si otterrà una consistenza cremosa e densa. Se si opta per il cacao zuccherato, non aggiungere altro zucchero. Queste sono le preparazioni classiche della cioccolata calda ma non sempre in questo modo si otterrà una bevanda “cioccolatosa” e saporita e della giusta consistenza. 

Per dare più grinta ad una cioccolata calda scialba e spenta, un trucco consiste nell’aggiungere un cubetto di cioccolato fondente a persona nel momento in cui si fa cuocere per farla addensare nel pentolino. Quindi se la cioccolata calda è per 5 persone, ci vorranno ben 5 pezzetti di cioccolato.

In men che non si dica, la consistenza cambierà diventando più corposa e densa, proprio come la cioccolata calda del bar o che si vede nelle pubblicità. Invece, quando si usa il cacao per preparare la cioccolata calda, un segreto consiste nell’aggiungere un cucchiaio raso di caffè in polvere che serve proprio per esaltare il gusto del cacao (soprattutto se il cacao usato non è di buona qualità).

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

10 minuti ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

1 ora ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

2 ore ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

3 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

4 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

5 ore ago