La+tartare+di+tonno+non+ti+viene+buona+perch%C3%A9+commetti+un+errore+comune%3A+ti+svelo+il+segreto+per+farla+perfetta
buttalapastait
/articolo/la-tartare-di-tonno-non-ti-viene-buona-perche-commetti-un-errore-comune-ti-svelo-il-segreto-per-farla-perfetta/196554/amp/
Antipasti

La tartare di tonno non ti viene buona perché commetti un errore comune: ti svelo il segreto per farla perfetta

Per fare una tartare di tonno in modo perfetto esiste un segreto, un accorgimento che fa evitare di commettere un errore molto frequente. 

La tartare di tonno è un piatto molto gustoso e raffinato, che prevede un procedimento abbastanza semplice. Antipasto leggero e saporito, si compone di tonno tagliato in piccoli pezzi e condito con un’emulsione a base di olio, succo e scorza di agrumi.

Sono poche le regole da seguire per realizzare una tartare di tonno buona e perfetta sotto il profilo salutistico, ma devono essere eseguite con precisione, a partire dalla fase dell’abbattimento del pesce, per proseguire con il  taglio “a coltello”, e poi passare alla marinatura.

È fondamentale che il tonno sia freschissimo e di buona qualità, non solo per una questione relativa al gusto, ma soprattutto per la salute. Trattandosi di pesce da mangiare crudo è essenziale che il tonno sia abbattuto per evitare il rischio della presenza di Anisakis, un genere di vermi, parassiti che abitano gli organismi marini e che sono nocivi per l’uomo.

Come realizzare una tartare di tonno buona e salutare: le regole da non dimenticare

Se il tonno non è già stato abbattuto, per la preparazione della tartare bisogna prima metterlo in freezer per 48 ore. La parte migliore per questa pietanza è il filetto perché è la più magra e ha un colore intenso e un sapore delicato. Dopo aver tagliato il tonno a fettine si procede a ridurlo in pezzetti.

La marinatura non deve sovrastare il gusto del tonno ma esaltarlo: è importante quindi dosare bene gli ingredienti. Si possono aggiungere erbe aromatiche per profumare e anche spezie come il pepe nero. Ecco la ricetta nel dettaglio. Le dosi sono per 2 porzioni.

Ingredienti e preparazione della tartare di tonno – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 200 g di filetto di tonno
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva o olio di semi di sesamo
  • Scorza e succo di limone
  • Timo q.b.
  • Finocchietto selvatico q.b.
  • Menta q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Preparazione

  1. Dopo aver effettuato l’importante fase dell’abbattimento si passa a tagliare il tonno prima a fettine, poi a striscioline e infine a pezzetti. È bene che il taglio sia sottile.
  2. Trasferire i pezzetti di tonno in una ciotola e condire con sale e una spolverata di pepe nero. Versare l’olio e aggiungere il succo e la scorza del limone e le erbe aromatiche tritate finemente.
  3. Se piace, si può inserire anche uno spicchio d’aglio schiacciato per far rilasciare l’aroma e poi toglierlo alla fine della marinatura.
  4. Si mette perciò a marinare la tartare per 30 minuti a temperatura ambiente e poi per servirla disporla sul piatto dentro un coppapasta per darle una forma.

Consigli

Se si desidera un sapore particolarmente delicato è meglio optare per l’uso dell’olio di semi di sesamo, se invece si preferisce sentire le note più intense e corpose dell’olio d’oliva usare quello. Inoltre, è importante che le erbe aromatiche siano fresche: in alternativa a quelle indicate si può usare anche l’erba cipollina, la salvia.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Da quando ho scoperto i muffin paradiso non smetto di mangiarli più: che cuore morbido e cremoso!

Con i muffin paradiso tocchi davvero il cielo con un dito, ma ci rimani perché…

43 minuti ago

L’ex vincitore di MasterChef racconta il lato oscuro del programma: cosa succede veramente dopo

Nessuno si sarebbe mai aspettato che cosa succede dopo MasterChef: l'ex vincitore racconta tutta la…

2 ore ago

Appena il caldo inizia a farsi sentire è il momento dell’insalatona: cena colorata, leggera e buona da impazzire

Il caldo è ormai alle porte e la voglia di starsene ai fornelli sempre meno:…

3 ore ago

Pasqua, quest’anno anche Masterchef fa l’uovo e tutti lo vogliono: cosa esce?

Pure i tre giudici di Masterchef quest'anno si sono messi insieme per fare un bell'uovo…

4 ore ago

Le patate ripiene le cucino light e diventano il secondo perfetto per cena: faccio il bis senza pensare alle calorie

Scegliere cosa preparare per cena è spesso un problema che ci accompagna tutto il giorno:…

5 ore ago

Pasta fresca, perché diventa sempre troppo secca? Gli errori da evitare più un trucco per salvare l’impasto

Attenzione a questi errori quando fai la pasta fresca: senza volerlo, rischi che diventi un…

6 ore ago