La Sora Lella faceva una crostata pazzesca, ora che ho trovato la ricetta non la lascio più: a casa mia se la litigano

crostata di visciole

La Sora Lella faceva una crostata pazzesca, ora che ho trovato la ricetta non la lascio più: a casa mia se la litigano (Buttalapasta.it)

Hai mai provato la crostata della Sora Lella? È così buona che da quando l’ho provata la faccio sempre e a casa ne vanno tutti pazzi.

Tutti conoscono la carbonara della Sora Lella, ma questa non è l’unica ricetta famosa della nota oste romana. Anche la sua crostata di visciole è un vero spettacolo! Da quando l’ho provata per la prima volta, non ne posso più fare a meno. Anche tutta la mia famiglia ne va pazza e quindi la cucino praticamente ogni settimana.

La crostata di ricotta e visciole è una preparazione tipica della cucina laziale. In realtà, la ricetta originale affonda le proprie origini nella tradizione ebraica, ma con il passare del tempo è entrata a tutti gli effetti a far parte della storia culinaria romana.

La Sora Lella faceva una crostata pazzesca: ti svelo subito la sua ricetta

Oggi voglio spiegarti come fare la crostata di ricotta e visciole della Sora Lella. La ricetta è tipica della cucina laziale, ma nel corso del tempo questa torta ha saputo conquistare anche il resto d’Italia e non solo. Tutto merito della pasta frolla morbida e del cuore di ricotta, crema pasticcera e visciole. Semplicemente irresistibile!

torta di visciole

La Sora Lella faceva una crostata pazzesca: ti svelo subito la sua ricetta (Buttalapasta.it)

Ingredienti per la frolla

  • 400 grammi di farina 00;
  • 100 grammi di burro fuso;
  • 130 grammi di zucchero;
  • 4 tuorli;
  • 2 albumi;
  • 5 grammi di lievito in polvere;
  • 1 limone;
  • 1 pizzico di sale.

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 2 tuorli;
  • 1/2 bacca di vaniglia;
  • 35 grammi di zucchero;
  • 25 grammi di panna fresca liquida;
  • 100 grammi di latte;
  • 15 grammi di amido di riso o di mais.

Per il ripieno

  • 1 chilogrammo di visciole;
  • 100 grammi di zucchero.

Preparazione

fetta di torta

Preparazione crostata di visciole (Buttalapasta.it)

  1. Per fare la crostata di visciole della Sora Lella comincia dalla frolla. Fai quindi fondere il burro a fuoco basso e in una ciotola a parte versa la farina setacciata, lo zucchero e il lievito.
  2. Grattugia la scorza di limone e fai un buco al centro dove mettere i tuorli, gli albumi e il burro fuso intiepidito.
  3. Comincia ad impastare gli ingredienti prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Coprilo con la pellicola e mettilo in frigorifero per 30 minuti.
  4. Nel frattempo, prepara la crema pasticcera mescolando insieme i tuorli e lo zucchero. Poi aggiungi l’amido, il latte e la panna.
  5. Mescola bene  con la frusta ed accendi il fuoco a fiamma bassa. Unisci i semi della bacca di vaniglia e continua a mescolare finché non avrai ottenuto la consistenza perfetta.
  6. Trasferisci la crema in una scodella e coprila a contatto con la pellicola. Quando sarà fredda, mettila in frigorifero.
  7. Intanto setaccia la ricotta più volte con un colino a maglie strette, così che diventi bella soffice. Aggiungi lo zucchero a velo, mescola bene e copri tutto con la pellicola. Metti anche la crema di ricotta in frigo ed occupati delle visciole.
  8. Elimina il nocciolo e mettile in padella con lo zucchero. Cuocile a fuoco moderato con il coperchio per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco e falle raffreddare.
  9. A questo punto, riprendi la frolla e ricava due dischi dello spessore di mezzo centimetro circa. Usa un disco per foderare uno stampo imburrato e fai aderire bene anche i bordi.
  10. Copri tutto con uno strato di crema pasticcera e poi versaci sopra le visciole ormai raffreddate.
  11. Completa l’opera con la crema di ricotta e chiudi la torta con l’altro disco di frolla.
  12. Sigilla bene i bordi e spennella la superficie con un po’ di panna.
  13. Inforna infine in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 50 minuti o a 160 gradi per 45 minuti in forno ventilato.
  14. A cottura ultimata, sforna la crostata, lasciala raffreddare e capovolgila al contrario. Così sarà perfetta!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti