La+schiacciata+all%26%238217%3Buva+come+vuole+la+tradizione%2C+Anna+Moroni+non+sbaglia+un+colpo%3A+%C3%A8+praticamente+perfetta
buttalapastait
/articolo/la-schiacciata-alluva-come-vuole-la-tradizione-anna-moroni-non-sbaglia-un-colpo-e-praticamente-perfetta/208295/amp/
Categories: Altre Notizie

La schiacciata all’uva come vuole la tradizione, Anna Moroni non sbaglia un colpo: è praticamente perfetta

Anna Moroni ha proposto una ricetta perfetta per questo periodo, la schiacciata all’uva, buonissima e semplice da fare. 

Con l’arrivo dell’autunno ci si concede delle ricette con ingredienti del momento. Un esempio è un buonissimo dolce proposto da Anna Moroni, la schiacciata all’uva, buonissima, saporita e veloce da realizzare. 

Perfetta per la merenda, anche dei bambini, o da mangiare a colazione o dopo pasto, questa è una ricetta contadina di origine toscana. Si tratta di pasta di pane condito con uva nera e zucchero, niente di più dolce e succoso.

Come preparare la schiacciata all’uva di Anna Moroni

La schiacciata all’uva è una ricetta della tradizione toscana che si preparava quando l’uva era matura ed abbondante e il pane si faceva in casa. Infatti è un dolce realizzato con la pasta di pane lievitata e farcito con uva nera, olio d’oliva e poco zucchero.

Ingredienti e preparazione della schiacciata all’uva – buttalapasta.it

Ingredienti per la schiacciata all’uva:

  • 500 g di uva
  • 500 g di farina
  • 50 g di cacao dolce
  • 15 g di lievito di birra
  • 15 g di semi di finocchio
  • 120 g di zucchero
  • 20 ml di olio d’oliva
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare gli acini d’uva, quindi cospargerli con una leggera quantità di zucchero.
  2. Sciogliere il lievito in acqua tiepida e unirlo alla farina, aggiungendo metà dello zucchero, il cacao, l’olio e un pizzico di sale.
  3. Successivamente, impastare l’insieme fino a ottenere una palla da lasciare lievitare coperta da un panno per almeno due ore, fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
  4. Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in due parti e stenderlo in due fogli separati, cercando di non renderli troppo sottili.
  5. Su uno dei fogli, distribuire metà degli acini d’uva, spolverandoli con lo zucchero e mettendo metà dei semi di finocchio precedentemente pestati.
  6. Coprire con il secondo foglio di pasta e aggiungere gli altri acini d’uva, il restante zucchero e i semi di finocchio.
  7. Infornare a 200°C in forno già preriscaldato, lasciando cuocere per almeno 20 minuti.

Ecco un dolce povero che si realizza in modo semplice e veloce ma molto saporito, perfetto per questa stagione e che riporta indietro nel passato ai sapori genuini di una volta. 

Non c’è dubbio che questo dolce conquisterà il palato di tutti. Diventerà un dolce perfetto da gustare accompagnato ad una tazza di tè caldo per scaldarsi anche nelle giornate più fredde. In alternativa alla solita crostata d’uva, questo dolce con questo frutto è imperdibile e sicuramente da preparare!

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Oggi mi tocca cucinare, per fortuna ho la ricetta degli spaghetti al burro di Antonella Clerici: con 2 ingredienti in più diventano speciali

Spaghetti al burro, se ci aggiungi questi 2 ingredienti diventano speciali come quelli di Antonella…

38 minuti ago

Ho inappetenza ed altri sintomi, il nutrizionista mi ha detto perché

C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…

2 ore ago

Sono a dieta e questa è l’unica pizza che posso mangiare, il dietologo è stato chiaro basta con gli sgarri!

Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…

3 ore ago

Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata

Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontà…

4 ore ago

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera

Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…

5 ore ago

Delicatissimo dessert per la cena, se vuoi fare colpo sugli ospiti senza sforzo devi provare a farlo perché è di una facilità estrema

Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…

5 ore ago