La+ricetta+siciliana+per+fare+le+polpette%2C+la+conoscono+in+pochi%3A+morbide+e+gustose%2C+si+sciolgono+in+bocca
buttalapastait
/articolo/la-ricetta-siciliana-per-fare-le-polpette-la-conoscono-in-pochi-morbide-e-gustose-si-sciolgono-in-bocca/206299/amp/
Antipasti

La ricetta siciliana per fare le polpette, la conoscono in pochi: morbide e gustose, si sciolgono in bocca

Prepara delle polpette seguendo la ricetta siciliana che conoscono in pochi e ne otterrai di morbide e gustose. 

Le polpette piacciono proprio a tutti, adulti e piccini, e ne esistono di tantissimi tipi. Ma sicuramente non hai mai provato quelle alla Siciliana, che conoscono ancora in pochi.

Infatti sono realizzate con un ingrediente “insolito” rispetto alle classiche polpette. Si otterranno delle palline morbide e gustose che si sciolgono in bocca. Una vera tentazione per il palato, assolutamente da provare.

Come fare le polpette alla Siciliana, morbide e buonissime

Per preparare un antipasto veloce o un secondo da accompagnare con un’insalata, non c’è niente di meglio che fare le polpette alla Siciliana. L’ingrediente protagonista di queste polpette non è la carne ma sono le patate. 

Le polpette morbidissime e buonissime stavolta sono fatte con le patate -buttalapasta.it

Ingredienti per le polpette alla Siciliana:

  • 800 g di patate
  • 100 g di caciocavallo
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 80 g di pangrattato
  • prezzemolo q.b.
  • olio di semi (per friggere) q.b.

Preparazione:

  1. Sbucciare le patate, lavarle e metterle in una pentola capiente piena di acqua.
  2. Portare a bollore per 20 minuti, poi scolarle e schiacciare con lo schiaccia patate.
  3. Aggiungere le uova.
  4. Unire il pangrattato, il prezzemolo (fresco oppure essiccato).
  5. Unire il caciocavallo grattugiato.
  6. Impastare tutto molto bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  7. Formare delle polpette dalla forma un po’ ovale e lasciarle 30 minuti in freezer.
  8. Scaldare l’olio portandolo a 155°-160° e friggerle facendole dorare da entrambe i lati.
  9. Scolare su carta fritti.

Le polpette alla Siciliana con le patate sono pronte per essere servite. Ancora tiepide o fredde saranno davvero buonissime. Se dovessero avanzare si possono conservare in frigo per 2-3 giorni, e poi servite dopo averle scaldate. Per un antipasto o uno stuzzichino d’effetto, le polpette di patate si possono servire assieme a delle salse in cui inzupparle.

Se invece si volessero mangiare a pranzo o a cena, per rinforzare il piatto, accompagnare le polpette con un’insalata e dei pomodori. Inoltre, le polpette si possono anche versare nel sugo e mangiare assieme alla pasta, come le classiche polpette di carne a cui tutti siamo abituati. 

Questa ricetta ricorda quella delle crocchette di patate solo che in questo caso le polpette risulteranno più leggere, morbide dentro e con una sottile crostisticina all’esterno. Per il ripieno è stato aggiunto il caciocavallo e a tal proposito si può scegliere se usare quello dolce o piccante in base ai propri gusti.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

26 minuti ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

1 ora ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

2 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

3 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

4 ore ago

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

5 ore ago