La+ricetta+infallibile+della+Sora+Lella+per+una+cacio+e+pepe+cremosa+ed+avvolgente+come+vuole+la+tradizione
buttalapastait
/articolo/la-ricetta-infallibile-della-sora-lella-per-una-cacio-e-pepe-cremosa-ed-avvolgente-come-vuole-la-tradizione/165974/amp/
Altre Notizie

La ricetta infallibile della Sora Lella per una cacio e pepe cremosa ed avvolgente come vuole la tradizione

Ecco la ricetta a prova di errore della mitica Sora Lella, per una cacio e pepe sempre perfetta e goduriosamente cremosa. 

E’ una delle ricette più importanti non solo della cucina romana, ma di tutta la storia del cibo italiano. E non a caso è tra quelle preparazioni più emulate, più copiate, più amate e adorate in tutto il mondo. E anche una di quelle che è più facili sbagliare, dato che spesso è nella semplicità che si nasconde in realtà una difficoltà piuttosto importante, soprattutto se si parla di cucina italiana.

Risorsa immagine Depositphotos

Un tipo di tradizione culinaria in cui la tecnica è importante quanto gli ingredienti, se non addirittura di più. E con la solita inventiva che da sempre vanta il nostro popolo, soprattutto nei ceti più bassi, ecco che un po’ di pecorino e qualche granello di pepe sono riusciti, lavorati nel modo giusto, a diventare quasi un piatto simbolo di Roma, al pari della carbonara. Ma come si prepara la cacio e pepe perfetta?

Se vogliamo emulare perfettamente un piatto del genere tanto vale fare riferimento ad una delle più importanti personalità del panorama culinario romano, ovvero Elena Fabrizi, in arte Sora Lella. Una cuoca esperta dei piatti tradizionali, che ha partecipato a diversi film di caratura internazionale, diventando quasi una figura di culo per la comunità capitolina e non solo.

Cacio e pepe di Sora Lella, il procedimento è fondamentale per un piatto cremoso

Il suo ex ristorante è gestito oggi dai figli, che hanno dato proprio il suo nome al locale situato sull’Isola Tiberina. Mantenendo intatta la cucina della madre, con qualche aggiunta moderna e un pizzico di sperimentazione, senza dubbio è in questa trattoria che si può mangiare la vera e tradizionale cacio e pepe. Per prepararla a casa sono necessari:

La sorridente Sora Lella durante un pranzo con Gigi Proietti (foto via Instagram Trattoria Sora Lella) (Buttalapasta.it)

  • 200 gr di tonnarelli
  • pepe in abbondanza
  • menta romana
  • 150 gr di pecorino
  • acqua di cottura della pasta

Fondamentale è il procedimento con cui si procede. Buttate subito i tonnarelli nell’acqua appena ha raggiunto il bollore, salate l’acqua ma non eccessivamente dato che il sugo sarà piuttosto forte. Prendere una padella e mettere il pepe appena schiacciato, in abbondanza, per farlo tostare leggermente sulla fiamma. Attenzione a non bruciare la spezia, deve solo diventare più fragrante.

Prendete un mestolo di acqua di cottura a questo punto ricca di amido e mettetelo nella pentola del pepe per estrarne i sapori. Con un altoro mestolo create in una ciotolina un’emulsione di pecorino e acqua di cottura, deve diventare una pasta densa, aggiungete pecorino se è troppo liquida. Scolate la pasta e ultimatela nella padella con il pepe e l’acqua.

Quindi spegnete la fiamma e aspettate qualche secondo prima di metterci la pasta al pecorino che avete creato, mescolando vigorosamente e spadellando per tenere bassa la temperatura. Aggiungete la menta e se necessario ancora pepe e pecorino. Da servire subito e mangiare velocemente.

Redazione Buttalapasta

Recent Posts

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

51 minuti ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

2 ore ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

3 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

4 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

5 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

6 ore ago