La+ricetta+della+zuppa+di+cozze+pi%C3%B9+famosa+di+Napoli%3A+%26%238216%3BA+Figlia+Do+Marenaro%26%238217%3B+la+fa+cos%C3%AC%2C+una+goduria
buttalapastait
/articolo/la-ricetta-della-zuppa-di-cozze-piu-famosa-di-napoli-a-figlia-do-marenaro-la-fa-cosi-una-goduria/191694/amp/
Cucina Regionale

La ricetta della zuppa di cozze più famosa di Napoli: ‘A Figlia Do Marenaro’ la fa così, una goduria

La zuppa di cozze più famosa di Napoli la puoi mangiare solo da ‘A Figlia Do Marenaro’. Ecco com’è fatta, vi lascerà a bocca aperta.

Gestito da Assunta Pacifico, il ristorante ‘A Figlia Do Marenaro‘ è diventato nel tempo un vero e proprio must a Napoli. Per un piatto in particolare, ossia la sua zuppa di cozze che è diventata un vero e proprio must per tutti coloro che visitano il capoluogo campano.

Secondo la tradizione, questa deliziosa pietanza andrebbe gustata il Giovedì Santo. Così da poter vivere a pieno l’atmosfera e la fila che solo la Madonna dell’Arco riesce a dare. Ma in realtà è così buono che potete andarci praticamente sempre. O anche provare a replicare la ricetta a casa, sebbene ci siano alcuni segreti che nemmeno i colleghi di Assunta Pacifico conoscono.

Zuppa di cozze di ‘A Figlia Do Marenaro’: com’è fatta

Si tratta di un piatto da mangiare sempre, 365 giorni all’anno e che ogni volta vi lascerà senza parole. ‘A Figlia Do Marenaro’ è ormai un’istituzione a Napoli, con la sua zuppa di cozze che fa innamorare milioni di napoletani e di turisti da ogni parte del mondo. E se è pensata per il Giovedì Santo, in realtà potete replicarla o mangiarla quando volete. Grazie agli ingredienti segreti che sono venduti direttamente nel locale.

Zuppa di cozze di ‘A Figlia Do Marenaro, la ricetta segreta (screenshot YouTube @grandenapoli) – Buttalapasta.it

Ma passiamo a quella che è la ricetta – per quello che conosciamo – di questa pietanza squisita. L’aspetto più importante è il cosiddetto rosso, ossia una speciale salsa che va versata a fine cottura e che è caratterizzata da un olio piccante squisito. E da altre spezie, che non sono mai state scoperte nemmeno da chi lavora in cucina da anni con Assunta.

Passando al contenuto interno della zuppa, la ricetta prevede l’utilizzo di polpi, maruzzielli, vongole e fasolare. A cui si aggiunge il biscotto, ossia la fresella, che ha le mandorle e riesce a donare il giusto gusto e la croccantezza ideale per potersi gustare al meglio ogni singola sfaccettatura che questo piatto ha da offrire.

Dopo aver messo insieme tutti gli ingredienti, i cuochi sono soliti cuocere a fiamma alta il pesce fino a quando non sarà cotto a regola d’arte. Per concludere, il famoso rosso e il piatto è pronto per essere mangiato. Con un profumo che vi farà rigirare gli occhi e un sapore che non dimenticherete mai.

Pasquale Conte

Recent Posts

Trovati pesticidi in queste due marche di gnocchi, sono famosissime

Individuata la presenza di pesticidi in due marche di gnocchi confezionati che tutti quanti conoscono.…

4 ore ago

Polpette di bollito facili e veloci, le prepari con gli avanzi di carne

Come preparare la ricetta delle polpette di bollito con gli avanzi? Scopri il procedimento per…

4 ore ago

Csaba Dalla Zorza rimasta bloccata, la richiesta d’aiuto sui social

Disavventura inaspettata per Csaba Dalla Zorza. La conduttrice è rimasta bloccata ed ha chiesto aiuto…

5 ore ago

Tiramiveg, il sostituto vegano semplice che non ti farà mancare l’originale: il gusto è davvero identico!

Tiramiveg, il dolcetto vegano goloso e così simile all'originale che ti sembrerà ci siano persino…

6 ore ago

Benedetta Parodi va in vacanza, le foto in famiglia impressionano i fan: madre e figlia non si distinguono

Benedetta Parodi, le foto pubblicate su Instagram in vacanza con la figlia appaiono sospette: le…

7 ore ago

Base croccante e ripieno cremoso: oggi preparo una crostata salata da leccarsi i baffi

In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi…

8 ore ago