La puzza di fritto non invade più la mia cucina, merito di questo metodo - buttalapasta.it
Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile e riuscirai a fare tutto quanto nel breve volgere di pochissimi minuti.
Puzza di fritto, dopo ogni preparazione c’è sempre un residuo che si fa purtroppo sentire. E che non sempre può risultare piacevole all’olfatto. Dopo avere fritto le patate, le melanzane, il pesce oppure altro, quel che rimane sono le padelle unte, le posate sporche e per l’appunto, una puzza di fritto persistente, che può stagnare su abiti ed oggetti. E che può restare in cucina persino tenendo aperte porte e finestre per favorire la circolazione di una corrente d’aria che solo dopo alcuni minuti riuscirà a portare via questa aria pesante.
In realtà per eliminare la puzza di fritto puoi fare molto prima. Con alcuni trucchi che hanno in comune sia il fatto di non costare niente sia di essere semplici ed anche ad impatto ambientale nullo, riuscirai a togliere di mezzo qualsiasi traccia olfattiva legata alle preparazioni di fritto che hai appena fatto. Salverai così anche i vestiti che indossi, i tuoi capelli ed eventuali altri oggetti ed arredi presenti in cucina, come le tende ed i divani (c’è chi ne ha in cucina, specie in quelle aperte).
Detto della necessità di agevolare il prima possibile una corretta ventilazione per ripulire per attuare un riciclo dell’aria da fuori, faranno al caso tuo per eliminare l’odore di fritto in cucina prima di tutto l’aceto e l’acqua. L’aceto ha delle proprietà antibatteriche e disinfettanti, che si traducono anche nel suo caratteristico odore acre e pungente.
Mescolarlo con dell’acqua, inumidire all’interno di questa soluzione una spugnetta liscia e passarla sul piano cottura e sulla cappa della cucina dopo averla strizzata in maniera adeguata contribuirà a ridurre gli odori. Ma l’aceto può anche bollire all’interno di un pentolino con dell’acqua. Questo diffonderà il suo odore per tutto l’ambiente.
Come far sparire l’odore di fritto in cucina? – buttalapasta.it
I fondi del caffè possono essere utilizzati a loro volta per assorbire ogni tipo di odore. Non a caso c’è chi li adagia su dei piattini per sistemarli su ogni ripiano del frigorifero.
Ed allora, allo stesso modo, sistema un po’ di fondi di caffè precedentemente conservati un po’ in giro per la cucina. Meglio farlo in maniera preventiva, anche il giorno prima che sai che ti metterai ai fornelli. La stessa cosa riescono a farla pure le bevande gassate, grazie alle loro bollicine.
Puoi versare una ciotola vicino al piano cottura e poi agire. Ed altri due ottimi ingredienti che ridurranno i cattivi odori sono il bicarbonato di sodio ed il limone. Quest’ultimo è profumatissimo e la sua traccia olfattiva lascia sensazioni più che gradevoli.
Gli altri consigli per eliminare gli odori in cucina – buttalapasta.it
In entrambi i casi posiziona del succo e delle metà di limone spremute, e del bicarbonato di sodio con il quale avrai riempito una tazza, per assorbire i cattivi odori. E per finire, piante dall’odore potente come il rosmarino, la menta, il basilico e tante altre sortiranno lo stesso, benefico effetto.
Fa il suo trionfale ritorno nei punti vendita l'Uovo di Pasqua Deluxe, che aveva riscosso…
Da servire come antipasto o come pranzo al sacco per grandi e bambini, con queste…
Puoi dire addio alla polvere in casa, così non avrai più tosse e asma, basta…
La pastiera quest'anno facciamola in formato mini: tante piccole crostatine sfiziose da servire per dessert…
La torta all'arancia non ti viene mai bene come vorresti? È perché non fai la…
È così buona che la sola idea di doverci rinunciare è un colpo al cuore:…