La+pasta+%C3%A8+buona+tutta+ma+i+5+piatti+preferiti+dagli+italiani+sono+questi
buttalapastait
/articolo/la-pasta-e-buona-tutta-ma-i-5-piatti-preferiti-dagli-italiani-sono-questi/222461/amp/
Fatti di Cucina

La pasta è buona tutta ma i 5 piatti preferiti dagli italiani sono questi

La pasta è il nostro orgoglio nazionale per eccellenza ed è buona in tutti i modi ma, secondo un recente sondaggio, sono 5 i piatti di pasta che gli italiani amano più di tutti.

Nata da un semplice miscuglio di grano e acqua, la pasta è diventata il piatto più amato e consumato in tutto il mondo o quasi. Di sicuro è il piatto che, più di ogni altro, parla del nostro paese e della nostra tradizione culinaria. Nulla fa pensare all’Italia più di un bel piatto di spaghetti con pomodoro fresco e basilico.

Noi italiani siamo molto legati a questo semplice alimento e la mangiamo piuttosto spesso, sia fresca che secca. Ci piace variare con i condimenti e sbizzarrirci con la fantasia senza mai, però, stravolgere la tradizione perché, passi qualunque cosa, ma l’amatriciana con la pancetta non si fa: ci vuole il guanciale e non si discute. Così come nel pesto alla genovese ci vuole il basilico e i pinoli e non certamente avocado e anacardi.

La particolarità del nostro Paese è che non esiste, se vogliamo dirla tutta, la cucina italiana: ogni regione, ogni comune, ogni paesino ha le sue specialità. Dunque esistono tante cucine italiane almeno quante sono le regioni. Se in Liguria vanno forti le trenette con il pesto, a Roma non si vive senza la carbonara e in Sicilia la pasta alla norma è una filosofia di vita.

I modi in cui la pasta può essere condita sono quasi infiniti ma sono solo 5 i piatti che a noi italiani fanno davvero perdere la testa quando ci sediamo a tavola. Un recente sondaggio ha stabilito, una volta e per tutte, quali sono i piatti di pasta preferiti da noi italiani sia quando la mangiamo a casa che quando andiamo al ristorante.

Pasta: ecco i 5 piatti più amati dagli italiani

L’Italia non sarebbe la stessa senza il suo cibo e il piatto che più di ogni altro rappresenta l’Italia è la pasta di cui noi italiani siamo grandi estimatori e consumatori. Ma la pasta, non è tutta uguale: sicuramente è tutta buona e ogni regione ha le sue specialità ma sono solo 5 i piatti che ci vanno davvero uscire matti quando ci sediamo a tavola.

Pasta: ecco i 5 piatti più amati dagli italiani/Buttalapasta.it

Partiamo dal fondo. In quinta posizione troviamo le lasagne alla bolognese: un trionfo di ragù e besciamella orgogliosamente nato in Emilia Romagna. La lasagna alla bolognese è un piatto amatissimo non solo da noi italiani ma anche dai tanti turisti che vengono in vacanza nel nostro paese.

Il quarto posto se lo aggiudica ancora un piatto emiliano: le tagliatelle con il ragù alla bolognese. Le tagliatelle, rigorosamente tirate a mano dalla sapienti mani delle sfogline, si lasciano avvolgere e abbracciare da un sugo ricco e corposo con tanti pezzetti di carne tritata e salsa di pomodoro.

Entriamo nella top tre: la medaglia di bronzo va alla romanissima carbonara. Una pasta semplice ma che fa sempre breccia nel cuore di chi la assaggia: uova, guanciale e pecorino come se piovesse. Non c’è accordo sul formato migliore: alcuni sono fanatici del formato lungo mentre altri prediligono il maccherone corto.

La carbonara è il terzo piatto di pasta preferito dagli italiani/Buttalapasta.it

Dal Lazio arriviamo al Veneto per consegnare la medaglia d’argento ad un piatto tipico di questa regione: i bigoli con il ragù di anatra. I bigoli sono simili a grossi spaghetti, perfetti per un ragù un  po’ grossolano e dal sapore intenso e genuino che profuma di tradizione contadina.

Al primo posto nella lista delle preferenze degli italiani in fatto di pasta, però, troviamo lei: la pasta ‘ncasciata. Si tratta di una ricetta tipica siciliana, una ricetta molto ricca e saporita con melanzane fritte, besciamella, mozzarella e caciocavallo. Una delizia che, solitamente, si porta in tavola per le feste oppure la domenica a pranzo.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

La colomba quest’anno voglio farla a casa con l’impasto furbo: la cucina rimane pulita, vai in forno e ti godi una specialità

Quando l'ho provata non potevo crederci, ma questa colomba con impasto furbo mi è venuta…

11 minuti ago

Frutta e dessert insieme, unisco due portate e risparmio tempo: a Pasqua questa ricetta ti salverà

Vuoi servire frutta e dessert in un colpo solo? Questa ricetta geniale fa al caso…

1 ora ago

Non ho tempo per il casatiello classico, quindi lo preparo senza lievitazione: dimezzo i tempi ed è alto e soffice

A Pasqua non può mancare il casatiello, un capolavoro di bontà tipico della tradizione: non…

2 ore ago

In questo ristorante i prezzi cambiano a seconda di dove vieni: alcuni clienti devono pagare il doppio di altri

C'è un ristorante in cui lo stesso piatto cambia di prezzo a seconda del cliente:…

3 ore ago

Cosa cucino per cena in 20 minuti? Le bruschette, ma non le solite: faccio quelle con le salsicce, che opera d’arte!

Se le bruschette per cena ti suonano un po’ strane è perché non hai assaggiato…

4 ore ago

Niente pennichella dopo le abbuffate di Pasqua e Pasquetta: ecco cosa mi ha detto di fare la mia nutrizionista per digerire subito

Cosa fare dopo le abbuffate di Pasqua e Pasquetta per digerire subito: ecco cosa mi…

5 ore ago