Vediamo la ricetta per la pasta di mandorle o marzapane da fare in casa, e poi tanti consigli per usarla nella preparazione di golosi dolci e dolcetti. La pasta di mandorle è ottima anche per la decorazione delle torte, e secondo noi è molto più buona della sugar paste e del marshamallow fondant, che arrivano dall’America. Nella tradizione italiana, e siciliana soprattutto, ci sono tantissime ricette che utilizzano la pasta di mandorle, come la famosa frutta Martorana e la cassata, ma l’origine di questo prodotto è araba, infatti il nome marzapane dovrebbe derivare dalla parola araba “mauthabán”, come l’uso di profumarla con l’acqua di rose o l’acqua di fior d’arancio.
La ricetta per la pasta di mandorle
Eliminate la pellicina scura a 250 g. di mandorle sgusciate e pestatele nel mortaio con 250 g. di zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate 2 albumi d’uovo leggermente sbattuti e profumate con un po’ di acqua di fior d’arancio. Ma se volete rendere il tutto più veloce potete usare il mixer riducendo in polvere finissima le mandorle assieme allo zucchero poche alla volta, e per evitare che rilascino olio potete prima metterle in freezer per pochi minuti. Se preferite un tocco orientale aromatizzatela con acqua di rose, ma va bene anche dell’estratto di vaniglia se preferite un gusto “occidentale”.
Dolci e dolcetti con la pasta di mandorle
Con la pasta di mandorla potete preparare dei semplici dolcetti, basta stenderla sulla spianatoia spolverata con zucchero a velo e ritagliare delle forme a piacere, oppure fare delle palline o altre forme con le mani, e quindi decorarli, per esempio con mandorle, scagliette di mandorle o frutta candita. Questi dolcetti si conservano alcuni giorni in un contenitore a chiusura ermetica. Oppure spennellateli con dell’albume sbattuto e cuoceteli nel forno caldo a 250 gradi per 10 minuti, sono buonissimi anche in questo caso. Con la pasta di mandorle si preparano anche i tradizionali agnellini pasquali e i quaresimali, dolcetti genovesi.
Decorare le torte con la pasta di mandorle
La pasta di mandorle si può colorare facilmente, basta aggiungere alcune gocce di colorante liquido ad un certo quantitativo di pasta e lavorarla ancora. La pasta di mandorle colorata può essere stesa con il matterello per ricoprire delle torte, come per questa torta con i fiori, oppure questi deliziosi biscotti pasquali. Se avete una buona manualità potete preparare fiori e figurine di vario tipo per completare la decorazione. Se state invece facendo i primi esperimenti di decorazione torte, stendete della pasta di mandorle colorata sottile e ritagliate delle formine da deporre semplicemente sopra alla torta, come potete vedere in questo esempio, una cheesecake decorata da cuoricini rosa.
Concludiamo con altre ricette dolci che utilizzano la pasta di mandorle, o marzapane se preferite questo termine:
Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…
Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…
Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…
Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…
Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…
Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…