Di Veronica Elia | 17 Aprile 2025

La mia crescia al formaggio è alta e morbidissima, ma il bello è che non si asciuga per giorni: me la finisco a Pasquetta (Buttalapasta.it)
Troppo buona la crescia al formaggio, se però vuoi farla alta, morbida e bella umida devi seguire questa ricetta.
La crescia al formaggio è una ricetta tipica delle Marche e dell’Umbria che si prepara in genere per Pasqua. Si tratta di un lievitato bello alto, morbido e gustoso, farcito con il formaggio. In alcune versioni si mettono solo il parmigiano e il pecorino grattugiati, in altre invece ci vanno anche altri formaggi a pezzetti.
Ad ogni modo, se vuoi provare a farla a casa con le tue mani, dovresti assolutamente seguire questa ricetta. Così ti verrà a regola d’arte. Se poi ti dovesse avanzare, non preoccuparti! Potrai tranquillamente portarla con te a Pasquetta e finirla in questa occasione.
Crescia la formaggio alta e morbida: con questa ricetta sei a posto anche a Pasquetta
La crescia al formaggio è una ricetta immancabile della Pasqua umbra e marchigiana. Con il passare del tempo si è diffusa anche in molte altre zone d’Italia. Del resto è gustosissima. Il mio consiglio è quello di prepararla per il giorno di Pasqua, così se avanza la finisci a Pasquetta.
Ingredienti per stampo da 16 centimetri di diametro
- 100 grammi di farina 0;
- 10 grammi di lievito di birra fresco;
- 100 grammi di latte.
Per l’impasto
- 400 grammi di farina 0;
- 150 grammi di pecorino romano grattugiato;
- 150 grammi di parmigiano grattugiato;
- 5 uova;
- 130 grammi di strutto;
- 2 cucchiaini di pepe;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione

Crescia la formaggio alta e morbida: con questa ricetta sei a posto anche a Pasquetta (Buttalapasta.it)
- Per iniziare, prepara il lievitino facendo sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mescola bene e versa il composto in una scodella con 100 grammi di farina.
- Mescola con un cucchiaio o con le mani fino ad assorbire la farina, copri il tutto con la pellicola trasparente e lascia lievitare un paio d’ore.
- Trascorso il tempo necessario, versa 400 grammi di farina in una scodella insieme ai formaggi grattugiati e al pepe.
- Travasa il tutto su una spianatoia e forma una fontana.
- Metti al centro il lievitino e lo strutto ammorbidito a tocchetti tutto intorno e poi versa anche le uova sbattute.
- Impasta a mano, insaporisci con un pizzico di sale e continua a lavorare l’impasto finché non sarà diventato liscio ed omogeneo.
- A questo punto, fai le pieghe alla pasta ripiegando verso il centro i quattro lati, così da formare una sorta di pacchetto.
- Sistema il composto all’interno dello stampo (diametro inferiore 16 cm, diametro superiore 19,5 cm, altezza 12 cm) precedentemente unto con l’olio ed infarinato, tenendo la parte della piega verso il basso.
- Coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare per 2 ore.
- Quando l’impasto sarà arrivato fino al bordo dello stampo, infornalo sul ripiano più basso in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 40 minuti.
- Dopodiché alza la temperatura a 170 gradi e cuoci per altri 10 minuti, eventualmente spostando la crescia sul ripiano più alto per farla dorare meglio.
- Infine, sfornala, lascia raffreddare e servila con salumi e formaggi.
Prova anche la pizza al formaggio delle monache.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".