Di Cesare Orecchio | 25 Aprile 2025

La mia amica Sandy mi ha insegnato a preparare la classica torta americana: quella altissima, cremosa e scenografica! Provala perché è una goduria - buttalapasta.it
Segui la ricetta della mia amica Sandy e la torta americana entrerà di diritto tra i tuoi dolci preferiti: lei la fa con le fragole e tanta crema burrosa!
Ho conosciuto Sandy ormai diversi anni fa, quando entrambi lavoravamo a Milano in un ristorante sul Naviglio Grande e devo ammettere che sin da subito ci siamo piaciuti: è scattata una simpatia reciproca così forte che, ancora oggi, nonostante io sia tornato a vivere in Sicilia e lei sia rimasta lì, entrambi teniamo a chiamarci almeno una volta a settimana. Lei è americana ed era venuta qui per studiare, ma innamorandosi così tanto dell’Italia ha deciso di rimanerci anche dopo gli studi e difatti Milano è ormai la sua seconda casa!
E qualche tempo fa gli avevo chiesto qualche ricetta per te, mio caro lettore, qualcosa di speciale e di non convenzionale: Sandy non se lo è fatto dire due volte e mi ha inoltrato la sua ricetta della classica torta americana, quella con fragole e crema al burro. Non storcere il naso perché ti assicuro che ti farà leccare i baffi. Vuoi scoprire insieme a me la preparazione?
Segui la ricetta della torta americana con le fragole: esplosione di sapore incredibile!
La torta americana con le fragole è per eccellenza il dolce confort food migliore che tu possa mangiare: ovviamente mangiarne una fetta significa fregarsene della linea perché le calorie non sono poche, ma in fondo cosa ce ne importa? Il weekend è ormai arrivato e va bene così! Segui la ricetta della mia amica Sandy e ti posso garantire che non te ne pentirai. Assomiglia molto alla nostra torta primavera italiana, ma ci sono alcune differenze che rendono la torta americana diversa e molto golosa. Ecco come si prepara!
Ingredienti per stampo 20 cm
Per la base e la bagna:
- 1 Pan di Spagna da 20 cm;
- 200 ml di acqua;
- 50 gr di zucchero;
- 1 bicchierino di Rum;
Per la crema:
- 400 gr di latte condensato;
- 500 gr di burro;
- 250 gr di fragole fresche;
- 1 cucchiaino di vanillina;
Preparazione

Segui la ricetta della torta americana con le fragole: esplosione di sapore incredibile! – buttalapasta.it
- La preparazione della nostra torta è molto semplice, per accorciare i tempi noi ti consigliamo l’uso di un Pan di Spagna pronto, ma nessuno ti vieta di farlo in casa e in questo caso affidati alla nostra ricetta collaudata.
- Se quindi lo prepari in casa, dopo averlo sfornato lasciamo completamente raffreddare, rimuovilo dallo stampo e tagliamo in due parti nel senso orizzontale, ottenendo quindi 3 dischi uguali.
- Prepariamo la crema al burro: in una planetaria inseriamo il burro che dovrà essere ben ammorbidito, azioniamo la frusta e lasciamo montare qualche minuto, aggiungendo poi a filo il latte condensato e infine la vanillina.
- Quando otterremo un composto ben cremoso trasferiamolo in una sac-à-poche con un beccuccio liscio o a stella. Versiamo in un pentolino l’acqua, aggiungiamo lo zucchero e facciamo scaldare il tutto.
- Non dovremo portare al bollore, ma solo attendere che lo zucchero sciolga completamente, uniamo poi il Rum e facciamo raffreddare.
- Assembliamo quindi la torta: al centro di un vassoio o piatto da portata spremiamo un ciuffo di crema con la sac-à-poche, poggiamo al di sopra un disco di Pan di Spagna cosicché non possa muoversi rimanendo ben fissato.
- Bagniamo la superficie(senza esagerare) con la bagna al Rum per poi farcire con abbondante crema al burro. In questa case possiamo aggiungere anche alcune fragole a fettine.
- Poggiamo il secondo disco, bagniamo nuovamente e farciamo, proseguendo così fino all’ultimo strato che dovremo rivestire interamente con la crema al burro. Infine, creiamo qualche ciuffo per decorazione e poggiamo anche le fragole. Ecco pronta la nostra torta americana, una bontà indescrivibile!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.