La dieta non mi affligge più da quando mangio tutti i giorni una fetta di questo pane con le zucchine, non sono più triste

Pane con le zucchine

Pane con le zucchine buttalapasta.it

Se fino ad oggi anche solo pensare alla dieta ti ha messo tristezza è ora di cambiare idea; con una fetta di questo pane fatto in casa mangi bene senza stress

Non è un caso se le zucchine sono tra gli ortaggi più indicati dai nutrizionisti quando parlano di diete dimagranti, anche solo per perdere qualche etto. Il pane in genere no, o almeno non in grande quantità.

Pane con le zucchine

Pane con le zucchine buttalapasta.it

Ma ti do una soluzione pratica: se prepari il pane con le zucchine mangi bene e dimagrire ti sembrerà meno triste.

Pane con le zucchine, buono per essere abbinato a diversi ingredienti

Il pane con le zucchine si abbina perfettamente non solo alle verdure ma anche agli insaccati magri. Provalo con il prosciutto cotto oppure la bresaola, ma anche con formaggi magri e scoprirai un sapore che non ti aspettavi

Ingredienti:
300 g farina 00
100 g farina di semola
210 g acqua
4 g lievito di birra fresco
250 g zucchine romanesche
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 12 g
sale q.b.

Preparazione passo passo piatto con le zucchine

zucchine

Pane con le zucchine buttalapasta.it

Spuntiamo le zucchine, le laviamo bene e le tamponiamo con della carta assorbente da cucina. Quindi le passiamo nei fori piccoli della grattugia. Tutto quello che ricaviamo lo versiamo in una ciotola, aggiungiamo una presa di sale e mescoliamo con le mani.
Lasciamo riposare le zucchine in un angolo fresco della cucina per mezz’ora, coprendole con della pellicola alimentare. Passato questo tempo le strizziamo direttamente con le mani per eliminare tutto il liquido di vegetazione in eccesso. Poi teniamo da parte.
Setacciamo separatamente le due farine in una ciotola. Aggiungiamo il lievito di birra fresco che abbiamo fatto sciogliere in una tazzina con l’acqua. Poi mettiamo dentro anche il resto dell’acqua versandola a filo. Non tutte le farina la assorbono allo stesso modo, quindo potrebbe anche essere in eccesso. Regoliamoci vedendo la consistenza dell’impasto.

lievito

ricetta

Con un cucchiaio cominciamo a mescolare tutto, poi passiamo direttamente alle mani. Come per qualsiasi impasto di pane fresco fatto in casa dovremo lavorare energicamente almeno per una decina di minuti.

Quando l’impasto comincia a compattarsi e amalgamarsi mettiamo dentro anche le zucchine ormai asciutte. Per ultimo un pizzico di sale fino e impastiamo ancora. In realtà manca l’olio extravergine. Lo aggiungiamo solo alla fine e quando è stato assorbito dall’impasto ci siamo. Appoggiamo la base del nostro pane con le zucchine in una ciotola, copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare per almeno 2 ore o fino al raddoppio.

A quel punto dividiamo l’impasto in due e riempiamo altrettanti stampi da plumcake. Copriamo, lasciamo lievitare ancora per 1 ora e siamo pronti per la cottura. Preriscaldiamo il forno a 200°, infiliamo gli stampi nel ripiano centrale e lasciamo cuocere dai 45 ai 50 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio.
Tiriamo fuori, aspettiamo che il pane con le zucchine sia completamente freddo e lo tiriamo fuori per affettarlo. Si conserva in un sacchetto per il pane oppure in una cassetta per il pane e resta morbido fino a tre giorni.

forno

Pane con le zucchine buttalapasta.it

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti