La+Cucina+Delle+Monache+non+sbaglia%2C+con+questa+pizza+di+Pasqua+marchigiana+sicuro+stendi+tutti%3A+altissima+e+soffice
buttalapastait
/articolo/la-cucina-delle-monache-non-sbaglia-con-questa-pizza-di-pasqua-marchigiana-sicuro-stendi-tutti-altissima-e-soffice/223080/amp/
Piatti Unici

La Cucina Delle Monache non sbaglia, con questa pizza di Pasqua marchigiana sicuro stendi tutti: altissima e soffice

Ho imparato a fare la pizza di Pasqua marchigiana seguendo il programma televisivo La Cucina delle Monache: semplicemente eccezionale!

Quest’anno per Pasqua voglio proprio fare la famosa pizza marchigiana. Molti la chiamano anche crescia o torta di Pasqua, in ogni caso si tratta di una specialità tutta da gustare. In realtà la versione proposta dalle monache del famoso programma televisivo La Cucina delle Monache è leggermente diversa rispetto alla ricetta tradizionale.

Non si tratta infatti del classico lievitato che quasi tutti conoscono, ma di un a  frittata arricchita con la caciotta, che un tempo si faceva con la bellezza di 40 uova, tante quanti i giorni della Quaresima. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito come preparare questa ricetta semplice, ma gustosissima.

Pizza di Pasqua marchigiana: con la ricetta della Cucina delle Monache vai sul sicuro

La Cucina delle Monache è una trasmissione molto seguita che va in onda in genere la domenica intorno alle 17.45 su Food Network, al canale 33. In questo format Madre Noemi, Suor Debora, Suor Miriam e Suor Eleonora svelano le antiche ricette monastiche del Monastero delle Benedettine di Sant’Anna, situato nel centro storico di Bastia Umbra. Fra le varie specialità proposte c’è anche la pizza di Pasqua marchigiana con la caciotta.

Pizza di Pasqua marchigiana: con la ricetta della Cucina delle Monache vai sul sicuro (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4-6 persone

  • 5 uova;
  • 500 grammi di caciotta;
  • 1 pizzico di cannella;
  • 1 scorza di limone grattugiata;
  • farina q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pizza di Pasqua marchigiana, comincia a dividere la caciotta a metà. Una parte andrà tagliata a pezzettini e l’altra grattugiata.
  2. Dopodiché, apri le uova in una scodella e sbattile insieme ad un pizzico di sale e ad una grattata di pepe.
  3. Unisci la cannella e la scorza di limone grattugiata e poi incorpora il formaggio.
  4. A questo punto, fai riposare il composto in frigorifero per circa 12 ore.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi il composto e cerca di modellarlo su un piano da lavoro infarinato, in modo tale da dargli una forma il più possibile circolare.
  6. Metti, quindi, a scaldare sul fuoco una padella abbastanza grande con un giro d’olio extravergine d’oliva e, quando questa sarà calda, mettici a cuocere il composto di uova e formaggio a fuoco medio.
  7. Continua così finché il lato inferiore non sarà diventato bello dorato.
  8. Gira quindi la pizza di Pasqua dall’altro lato aiutandoti con un piatto o un coperchio come se fosse una frittata e vai avanti a cuocere finché anche il secondo lato non si sarà rappreso.
  9. Infine, servi la tua pizza di Pasqua marchigiana ancora tiepida. Veramente squisita!

Se stai già iniziando a pensare al menu di Pasqua non perderti queste lasagne ricche e gustose.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quella colomba era troppo semplice, ho fatto una ganache al pistacchio da colare sopra e ora sì che si ragiona: una meraviglia goduriosa

Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…

8 minuti ago

Bruno Barbieri svela un segreto dell’amico Antonino Cannavacciuolo: chi lo avrebbe mai detto!

Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…

1 ora ago

Davvero le fai ancora con patate o friarielli? Solo perché non hai assaggiato salsicce e fagioli: combo insuperabile

Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…

2 ore ago

Uova di cioccolato con etichette ingannevoli: la famosissima azienda finisce nei guai

Grossi guai per la famosissima azienda di cioccolato: etichette con diciture false sulle uova di…

3 ore ago

Ho imparato a farle a casa e non torno indietro: la ricetta delle spinacine è davvero un gioco da ragazzi

I più piccoli ne vanno matti e, visto che di soliti convincerli a mangiare gli…

4 ore ago

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

5 ore ago