La+classica+%C3%A8+una+delizia%2C+ma+quella+al+pistacchio+ha+una+marcia+in+pi%C3%B9%3A+quest%26%238217%3Banno+la+pastiera+la+preparo+cos%C3%AC
buttalapastait
/articolo/la-classica-e-una-delizia-ma-quella-al-pistacchio-ha-una-marcia-in-piu-questanno-la-pastiera-la-preparo-cosi/214676/amp/
Dolci

La classica è una delizia, ma quella al pistacchio ha una marcia in più: quest’anno la pastiera la preparo così

Se è vero che alla classica non si resiste, lo è altrettanto che la pastiera al pistacchio farà venire l’acquolina in bocca a tutti: quest’anno la preparo così.

Amiamo le feste di Natale non solo per la magia che trasmettono e per la possibilità che offrono di ritagliarci del tempo con coloro che amiamo, ma anche per tutte le delizie che ci permettono di portare in tavola. Dai primi alla frutta, c’è solo l’imbarazzo della scelta e, ovviamente, i dolci non possono mancare. Tra questi, la pastiera è un classico che non passa mai di moda, ma quest’anno ho deciso di realizzarla in versione al pistacchio: farà venire l’acquolina in bocca a tutti.

Delicato e aromatico, il pistacchio è un ingrediente versatile che si sposa bene con tutte le ricette. Usarlo nei dolci, poi, ci assicura sempre un risultato da leccarci i baffi. Andiamo, allora, a vedere come sfruttarlo per preparare una pastiera da 10 e Lode.

Pastiera al pistacchio, la ricetta infallibile che sorprenderà tutti a Natale

Di sicuro in molti si preoccuperanno del fatto che una tale variante possa richiedere ingredienti e tempi extra, ma, in realtà, il procedimento sarà pressoché lo stesso. Andremo, però, ad aggiungere il pistacchio in modo da arricchire questo dolce amatissimo di un sapore unico.

Pastiera al pistacchio, la ricetta infallibile che sorprenderà tutti a Natale – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 barattolo di grano precotto (200 grammi);
  • 100 ml di latte;
  • 200 grammi di ricotta di pecora;
  • 260 grammi di zucchero totali;
  • Scorza di un limone;
  • 1 cucchiaio di burro;
  • 2 uova;
  • Acqua di millefiori quanto basta;
  • Pasta frolla;
  • 150 grammi di crema al pistacchio;
  • Zucchero a velo quanto basta.

Preparazione

  1. Dopo aver preparato la pasta frolla con la ricetta che preferiamo (possiamo usare anche quella già pronta) andiamo a riversare, in un recipiente, il grano insieme al latte. Uniamo la scorza di limone e portiamo sul fuoco e, a fiamma bassa, lasciamo cuocere per circa un’ora.
  2. Intanto uniamo, in una ciotola, la ricotta con metà dello zucchero preso dal totale. Lasciamo a macerare coprendo con un coperchio;
  3. Quando il grano sarà cotto spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare, quindi eliminiamo le scorze di limone
  4. In una ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero rimasto e accorpiamo poi, quando saranno spumose, il cucchiaino di miele;
  5. Andiamo a lavorare con un frullino anche ricotta e zucchero, per ottenere una crema omogenea;
  6. Se preferiamo frulliamo il grano, così da ottenere un ripieno cremoso;
  7. Uniamo le uova alla ricotta, amalgamando con cura e poi il composto ottenuto al grano;
  8. Lavoriamo per bene per unire tutti gli ingredienti e realizzare così il nostro ripieno;
  9. Aggiungiamo, ora, il pistacchio che possiamo scaldare leggermente a bagnomaria per renderlo più cremoso;
  10. Per ultimo, aggiungiamo l’acqua di millefiori a nostro gusto;
  11. Imburriamo il nostro ruoto e sistemiamo la pasta frolla ben stesa sulla base;
  12. Riversiamo il composto e copriamo con le strisce di frolla come da tradizione;
  13. Inforniamo e lasciamo cuocere fino a quando la pastiera non sarà ben dorata.
  14. Una volta cotta, lasciamo raffreddare e spolveriamo con lo zucchero a velo.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

49 minuti ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

2 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

3 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

4 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

5 ore ago

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

6 ore ago