Di Veronica Elia | 2 Aprile 2025

La chiamano pasta millegusti ma la ricetta è una sola: quando a tavola c'è questa fanno a gara per pulire la pentola (Buttalapasta.it)
Oggi facciamo la pasta millegusti di Daniele Persegani, una specialità veloce e gustosa, perfetta per tutta la famiglia.
Se non hai mai sentito parlare della pasta millegusti non sai che cosa ti sei perso! Per chi non lo sapesse, si tratta di un primo piatto molto ricco ed estremamente gustoso che richiama un po’ le ricette delle osterie degli anni ’80, che mettevano insieme tantissimi ingredienti diversi per sperimentare nuovi abbinamenti. Basti pensare alle penne panna, salmone e vodka!
Nonostante questa ricetta possa sembrare ormai demodè, è in realtà molto divertente e saporita, per questo piace tanto anche i bambini. Insomma, mette d’accordo sia i grandi che i piccini. E poi, si fa in pochi minuti in una pentola sola e tutti fanno a gara per la scarpetta!
Pasta millegusti di Daniele Persegani: la ricetta delle osterie a cui nessuno sa resistere
La pasta millegusti di Daniele Persegani è una ricetta davvero sfiziosissima. La fai in una pentola sola in pochi minuti e ti sazia per tutto il giorno. Provala subito, piace sia ai grandi che ai piccini perché è una vera goduria per il palato. Se ami le ricette dello chef, prova anche i frisceu liguri.

Pasta millegusti di Daniele Persegani: la ricetta delle osterie a cui nessuno sa resistere (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai- Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 250 grammi di passata di pomodoro;
- 100 grammi di prosciutto cotto a dadini;
- 100 grammi di pancetta affumicata;
- 100 grammi di mascarpone;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 mazzetto di rucola;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- burro q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- salvia q.b.;
- rosmarino q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e, nel frattempo, scalda una padella sul fuoco con olio extravergine d’oliva e burro.
- Aggiungi la salvia e il rosmarino tritati e lasciali soffriggere.
- In un’altra padella prepara il sugo mettendo a soffriggere nell’olio extravergine d’oliva la cipolla tritata ed uno spicchio d’aglio.
- Dopo qualche istante, sfuma con il vino bianco e poi aggiungi la pancetta affumicata e il prosciutto cotto a dadini.
- Dai una mescolata, unisci la passata di pomodoro e fai cuocere per 10-15 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, aggiungi il mascarpone ed il parmigiano grattugiato, regola di sale e di pepe e vai avanti a mescolare finché non si sarà tutto perfettamente amalgamato.
- Quando gli spaghetti saranno cotti, scolali e trasferiscili in padella con il sugo.
- Saltali per qualche istante con l’aggiunta del trito di erbe soffritto ed impiatta su un letto di rucola. Il risultato finale sarà un piatto gustosissimo a cui nessuno saprà resistere.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".