La+buccia+di+questo+frutto+contiene+pi%C3%B9+fibre+e+vitamina+C+della+sua+polpa+eppure+la+buttiamo+sempre
buttalapastait
/articolo/la-buccia-di-questo-frutto-contiene-piu-fibre-e-vitamina-c-della-sua-polpa-eppure-la-buttiamo-sempre/216161/amp/
Fatti di Cucina

La buccia di questo frutto contiene più fibre e vitamina C della sua polpa eppure la buttiamo sempre

Non solo la polpa, ma anche la buccia di questo frutto è ricca di fibre e vitamina C: ecco che cosa succede se la si mangia.

Come sappiamo, tutta la frutta è ricca di vitamine, sali minerali ed altre sostanze nutritive utili all’organismo. In alcuni casi, non solo la polpa è un vero concentrato di benefici, ma anche la buccia. Pensiamo ad esempio a quella delle mele, delle pere o degli agrumi.

Questi alimenti, però, non sarebbero i soli a godere di una simile particolarità. Ci sarebbe infatti almeno un altro frutto tipico del periodo autunnale ed invernale che contiene un’enorme quantità di fibre e di vitamina C all’interno della sua buccia. Hai già capito di che frutto stiamo parlando? Ciò che stai per scoprire ti lascerà di sicuro a nocca aperta!

La buccia di questo frutto contiene più fibre e vitamina C della sua polpa

Sono tantissimi i frutti che contengono all’interno della buccia diverse sostanze nutritive utili alla salute dell’organismo. Fra questi c’è anche il kiwi. Non tutti di fatto sanno che questo delizioso frutto, oltre ad avere una polpa buona e genuina, ricca di vitamine C, B, E, K, potassio e fibre, presenta anche una buccia estremamente benefica. 

La buccia di questo frutto contiene più fibre e vitamina C della sua polpa (Buttalapasta.it)

Alcune ricerche hanno dimostrato che mangiando la buccia si otterrebbero la metà delle fibre, un terzo in più di vitamina E, e un terzo in più di acido folico. Altri studi indipendenti hanno inoltre rilevato che circa il 35-49% della buccia del kiwi è costituito da fibre, rispetto a solo l’8-23% della polpa.

Insomma, alla luce di quanto detto finora, si potrebbe facilmente dedurre che mangiando anche la buccia del kiwi si potrebbe godere di benefici ancora maggiori per la salute. Prima, però, di arrivare a conclusioni affrettate, occorre fare alcune precisazioni.

Si può mangiare la buccia del kiwi?

La maggior parte delle persone quando mangia i kiwi è solita eliminare le buccia, dal momento che ha una consistenza ruvida e poco gradevole. Se però consideriamo il fatto che questa contiene una grande quantità di sostanze benefiche, prime fra tutte fibre e vitamina C, potrebbe essere logico pensare che il comportamento migliore da adottare sia quello di consumare questo frutto direttamente con la buccia.

Si può mangiare la buccia del kiwi? (Buttalapasta.it)

Ebbene, le cose non starebbero esattamente così. Il Centro di Nutrizione, di fatto, raccomanda di non mangiare la buccia del kiwi, in quanto su di essa potrebbero essere presenti ingenti quantità di pesticidi. Un fenomeno comune anche a tantissimi altri tipi di frutta e verdura.

La differenza, però, sta nel fatto che siccome i kiwi raramente vengono consumati con la buccia, su di essi verrebbero effettuati dei controlli meno severi proprio per ciò che concerne la presenza di pesticidi sulla buccia. Dunque, cominciando a mangiare anche la buccia dei kiwi si potrebbe correre il rischio di ingerire sostanze potenzialmente pericolose per l’organismo.

Il consiglio è quindi quello di mangiare la buccia dei kiwi solo se si è davvero sicuri della provenienza e se è specificato sull’etichetta che si tratta di kiwi biologici e con buccia edibile. Per renderla più sfiziosa si può essiccarla, in modo da preparare dei gustosi snack. Negli altri casi è meglio evitare l’assunzione.

Se, però, non si vogliono sprecare i molteplici benefici che questa porzione di frutto contiene è possibile riciclarla in tantissimi altri modi, tutti molto utili. Per esempio, si può usare per preparare un detersivo naturale o per concimare il giardino. Ancora, si possono realizzare infusi e tisane o uno scrub per la pelle, una maschera di bellezza oppure degli impacchi per i capelli. Non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Scegliere i piatti giusti è importante, questi sono i migliori

Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…

13 minuti ago

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

1 ora ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

2 ore ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

3 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

4 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

5 ore ago