La+bolletta+dell%26%238217%3Bacqua+costa+di+pi%C3%B9%2C+i+rincari+maggiori+sono+in+queste+citt%C3%A0
buttalapastait
/articolo/la-bolletta-dellacqua-costa-di-piu-i-rincari-maggiori-sono-in-queste-citta/224127/amp/
Fatti di Cucina

La bolletta dell’acqua costa di più, i rincari maggiori sono in queste città

La situazione è veramente drammatica, anche la bolletta dell’acqua costa sempre di più, come le altre utenze. Quali sono i posti peggiori dove vivere in questo senso, e quali i migliori.

Bolletta dell’acqua, rispetto a quelle della luce e del gas sembra che se ne parli sempre in misura minore. Però pure da qui sono legate le uscite delle famiglie italiane che non dispongono di alcun bonus e che, periodicamente, con cadenze diversi ed a seconda degli accordi stretti con il proprio fornitore, sono tenute ciclicamente a versare una cifra che si riferisce al consumo erogato negli immobili di proprietà. Che possono essere riconducibili non soltanto alla prima casa ma anche ad eventuali seconde abitazioni ed a locali adibiti ad altro uso.

La bolletta dell’acqua purtroppo costa sempre di più, come fa sapere Altroconsumo nel corso di una sua recente rilevazione. Questo trend quindi si conferma anche per questo bene indispensabile, e vede un aumento rispetto a due anni fa del 4,1%, riferendosi a quanto i cittadini che vivono in Italia hanno speso lungo tutto il corso del 2024. Ma ci sono state delle vette in termini di impennate degli esborsi per la bolletta dell’acqua che hanno toccato persino il 10% o poco meno.

Bolletta dell’acqua, dove si spende di più e dove di meno

In base alle offerte attualmente esistenti in 87 città in tutta Italia, tutti quanti capoluoghi di provincia, si viene a sapere che un nucleo familiare composto da tre soggetti consuma in media 180 metri cubi di acqua all’anno. Che per ogni giorno si traduce invece in 165 litri pro capite. In questo caso è l’Istat ad indicare questa statistica. Ci sono delle sorprese, ad esempio a Milano si ha la bolletta dell’acqua più bassa, con 163 euro annui. E la sorpresa è data dal fatto che, per il resto, il capoluogo lombardo è soggetto ad un costo della vita importante, basti vedere gli affitti impossibili.

La bolletta dell’acqua più cara la si trova invece a Frosinone, dove si spendono ben 852 euro all’anno. In quanto a Regione, la più cara è la Toscana visto che piazza ben tre capoluoghi tra le città dove l’utenza in questione viene a costare di più. C’è infatti Pisa con una spesa di 817 euro all’anno, seguita da Firenze con 751 euro e Massa con poco meno, 727 euro. Rispetto al 2024 però, la bolletta dell’anno è arrivata a subire i maggiori rincari nelle varie Bologna (+9,8%), L’Aquila, Bolzano e Venezia (9%).

Bolletta dell’acqua, dove si spende di più e dove di meno – buttalapasta.it

Fa da contraltare, con la situazione opposta ed un calo della spesa, la sola Trento in tutta Italia, tra i capoluoghi esaminati. La città altoatesina ha una bolletta dell’acqua che costa lo 0,5% in meno rispetto all’anno passato. A Roma invece la bolletta dell’acqua annua comporta 405 euro di spesa – un abisso rispetto alla vicina Frosinone – e Brescia comporta un costo di 466 euro all’anno. Dov’è che si spende di meno? In assoluto in Molise, con soli 231 euro all’anno di acqua.

Perché la bolletta dell’acqua è alta?

Questi aumenti, in molti casi anche spaventosi, hanno diversi fattori di origine. Ad esempio la dispersione idrica, la scarsità di acqua – soprattutto al Sud – i costi di gestione e di ottimizzazione delle risorse, variabili tra le varie Regioni, e gli interventi frequenti sulle varie tubature ed impianti, nella quasi totalità dei casi fatiscenti e vecchi di decenni. Fattore principale che fa sprecare molta acqua, con un 42,4% misurato in tal senso negli ultimi cinque anni.

Perché la bolletta dell’acqua è alta? – buttalapasta.it

Esiste un apposito bonus acqua che ha come scopo quello di allegerire la spesa delle famiglie con basso reddito. Nello specifico, l’Isee dichiarato deve essere di 9539 euro massimo, o di 20mila euro massimo se con quattro figli o più a carico. Per spendere di meno, l’adozione di alcune abitudini virtuose diventa vitale.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

I bucatini al forno non li hai mai provati, questo è il condimento perfetto per questa stagione

Cremosa, saporita e perfetta per la primavera: prova la ricetta dei bucatini al forno con…

27 minuti ago

Non sapevo che c’era un trucco per stendere la pasta frolla senza romperla e sporcare nulla neanche il mattarello, l’avessi scoperto prima

Questo è il trucco per stendere la pasta frolla senza farla rompere e senza sporcare…

56 minuti ago

Grazie ai muffin ricotta e cioccolato so già che domani farò colazione con una bontà incredibile, tra l’altro sono pure semplicissimi

Super teneri, soffici e pure facili: i muffin alla ricotta e cioccolato sono ormai un'istituzione…

2 ore ago

Scandalo KFC ecco cosa si nasconde dietro il pollo croccante del fast food che tutti mangiamo

L'indagine condotta dall'associazione Essere Animali ha sollevato un vero e proprio scandalo sul pollo di…

3 ore ago

Dammi 10 minuti e stai a vedere: mischio mais e uova e ti svelo la ricetta jolly che ti salva sempre

Dammi 10 minuti e ti svelo la ricetta jolly che ti salverà pranzi e cene:…

4 ore ago

La famosa azienda cambia idea: abbandona il vegan e inizia a vendere uova

Un ripensamento repentino che nessuno si sarebbe mai aspettato: dopo tanti anni spesi a promuovere…

5 ore ago