Il karaage, gustosa specialità giapponese - buttalapasta.it
Specialità che viene dal Giappone, il karaage è un pollo fritto super gustoso e molto facile da preparare. Ecco come farlo in poche mosse.
Si chiama karaage ed è un piatto tipico giapponese. In realtà il nome indica specificatamente una tecnica culinaria, in cui diversi ingredienti, primo tra tutti la carne, ed in particolare il pollo, sono fritti in olio. In questa ricetta il pollo viene tagliato in pezzetti, come dei bocconcini, che vengono marinati all’interno di una salsa agrodolce prima di essere infarinate e poi fritti nell’olio bollente.
All’esterno assumono un colore dorato e internamente si mantengono succosi e buonissimi. Di solito vengono serviti insieme a spicchi di limone che servono per dare una nota di freschezza. La preparazione è abbastanza semplice, richiede solo un po’ di tempo per la fase della marinatura, per cui occorrono diverse ore, anche tutta una notte.
Bisogna quindi preparare il karaage per tempo con largo anticipo. Questo golosi bocconcini di pollo vanno consumati ben caldi e quindi gustati sul momento, appena fatti. Si possono comunque conservare in frigorifero, all’interno di un contenitore ben chiuso, ma per 1 giorno al massimo.
La lunga marinatura ha uno scopo ben preciso: serve per ammorbidire il più possibile il pollo e renderlo particolarmente tenero e succoso. La temperatura ideale che deve avere l’olio per la frittura è di 180°. È bene munirsi di termometro alimentare e misurarla per una frittura perfetta.
Karaage giapponese: i bocconcini di pollo marinati e fritti – buttalapasta.it
Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…
Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…
Si può rinunciare al fascino delle patatine fritte per motivi di salute, ma non alla…
Vari richiami hanno coinvolto supermercati noti come ALDI e LIDL, la nota del Ministero della…
La pasta frolla leggera e friabile la puoi preparare facilmente, ma non basta usare l'olio…
Buoni i saltimbocca alla romana, se poi li fai con la ricetta di Bruno Barbieri…