Come portare un sorriso a chi non ne ha: ecco il 'panettone sospeso' - buttalapasta.it
Il panettone sospeso è una iniziativa di solidarietà ispirata al tradizionale caffè sospeso napoletano. Si può aiutare con un piccolo gesto.
A Natale tutti sono più buoni e fioccano le iniziative di solidarietà volte ad aiutare le persone che si trovano in difficoltà economica. E in Italia, negli ultimi anni, sono decisamente aumentate. Così torna anche quest’anno il panettone sospeso ispirato alla tradizione napoletana del caffè.
Intere famiglie fanno molta fatica a mettere insieme il pranzo con la cena. In tanti si rivolgono alla Caritas o altri enti e associazioni per assicurarsi un pasto caldo ogni giorno o la spesa con cui sostentarsi. Sono diverse le città in cui è possibile dare un contributo, cioè donare un panettone che poi sarà consegnato a chi ha bisogno . Ecco come fare per aderire.
“Milano ha il cuore in mano. E un panettone sospeso nell’altra“, è questo lo slogan dell’iniziativa solidale che l’associazione no-profit Panettone Sospeso ideata e fondata da Gloria Ceresa e Stefano Citterio replica anche quest’anno, per la quinta edizione. Come funziona, e cosa deve fare che vuole fare questo gesto di solidarietà?
È molto semplice, l’organizzazione no profit raccoglie e dona panettoni a persone in stato di indigenza nella città di Milano. Per cui se volete partecipare potete comprare dal 24 novembre al 20 dicembre un panettone in alcuni esercizi come forni o pasticcerie che hanno aderito all’iniziativa. Per ogni panettone acquistato e lasciato “in sospeso”, le pasticcerie ne aggiungeranno uno, raddoppiando così la donazione effettiva. Di seguito, ecco la lista.
Dal 24 novembre al 20 dicembre basterà acquistarne uno e lasciarlo negli appositi contenitori – buttalapasta.it
L’Associazione raggruppa alcune delle migliori pasticcerie milanesi in cui chiunque può acquistare un panettone da lasciare “già pagato” per chi non ha la possibilità di comprarlo. Quest’anno i panettoni andranno alla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, ai Custodi Sociali del Comune di Milano, alla Rete QuBì contro la povertà infantile a Milano, e altre realtà che danno assistenza alle persone che vivono in strada.
Ma non è solo a Milano che si realizza questa iniziativa, infatti, anche in Piemonte, a Valdilana, in provincia di Biella, l’Associazione Delfino invita i cittadini a partecipare all’iniziativa di solidarietà.
Per lasciare “in sospeso” i dolci di Natale basterà semplicemente acquistarlo e poi lasciarlo nell’apposito contenitore che da sabato 25 novembre al 15 dicembre sarà messo a disposizione nei punti vendita che collaborano all’iniziativa. Di seguito, l’elenco dei negozi aderenti:
Si potranno lasciare in sospeso tutti i tipi di dolce: panettone e pandoro, torrone, cioccolato.
Che guaio se dovesse capitare qualcosa ai reni, ci possono essere dei rischi anche molto…
Il pesto di fave e pecorino è perfetto per condire la pasta. Si prepara con…
Attenta a come conservi il cibo in frigo per Pasqua, non dimenticare mai di fare…
Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…
Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…
Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…