Sei+intollerante+a+qualche+alimento%3F+Ecco+i+sintomi+ai+quali+prestare+attenzione
buttalapastait
/articolo/intolleranza-alimentare-sintomi/166277/amp/
Fatti di Cucina

Sei intollerante a qualche alimento? Ecco i sintomi ai quali prestare attenzione

Intolleranza alimentare: scopri i sintomi da conoscere per sapere se sei intollerante al lattosio, al glutine o al lievito.

Quali sono i sintomi delle intolleranze alimentari? In genere questo tipo di disturbo, essendo in stretta correlazione con un determinato cibo, si manifesta a carico dell’apparato gastrico e intestinale. Ma ci sono delle peculiarità che vanno messe in relazione ai vari cibi o elementi contenuti negli alimenti. Quindi, se i principali e più comuni sintomi di una intolleranza alimentare sono dolore e gonfiore gastrico, flatulenza e meteorismo, nausea, vomito e diarrea, ce ne sono anche altri.

Infatti i sintomi più comuni di chi soffre di intolleranza alimentare possono manifestarsi anche sulla pelle, con la comparsa di reazioni cutanee fastidiose come l’eritema, l’eczema, il prurito, l’orticaria, le macchie rosse o anche bolle o lesioni come pomfi. Inoltre sono comuni anche problemi alle vie respiratorie. Ma vediamo nel dettaglio i vari tipi di sintomi che sono in relazione all’intolleranza al lattosio, al glutine e al lievito.

Sintomi dell’intolleranza al lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | Sea Wave

I sintomi dell’intolleranza alimentare al lattosio si manifestano quando l’enzima lattasi non riesce a scomporre in galattosio e glucosio il lattosio stesso, composto da questi due elementi. La digestione avviene nell’intestino tenue, pertanto se si ha questo deficit l’organismo non riesce assimilare tali zuccheri e possono manifestarsi:

  • diarrea
  • stitichezza
  • meteorismo
  • flatulenza
  • gonfiore
  • dolori addominali
  • nausea
  • mal di testa
  • spossatezza
  • eruzioni cutanee

Tali sintomi sono evidenti dopo aver mangiato alimenti che contengono lattosio dunque cucinando ricette senza lattosio si possono evitare effetti indesiderati.

Sintomi dell’intolleranza al glutine

Pane con farina di riso senza glutine – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | aomas

Occorre fare una distinzione tra intolleranza al glutine, allergia e celiachia. In breve l’intolleranza al glutine è una sorta di ipersensibilità scatenata dall’accumulo di glutine. Invece l’allergia al glutine è dovuta ad una reazione immediata del sistema immunitario in seguito all’assunzione di alimenti che contengono glutine ad azione delle immunoglobuline E.

Cos’è la celiachia

Mentre la celiachia è una vera e propria malattia autoimmune di natura genetica o ambientale che porta ad una infiammazione che danneggia intestino tenue e i villi. Usare farine senza glutine per cucinare è quindi fondamentale per evitare i sintomi comuni che sono i seguenti:

  • diarrea
  • gonfiore addominale
  • meteorismo
  • mal di pancia
  • crampi
  • astenia
  • perdita di peso

In più chi soffre di celiachia può andare incontro a malattie legate all’osteoporosi, perché l’organismo non riesce ad assorbire nutrienti essenziali per la salute delle ossa come il calcio. L’alimentazione deve quindi essere cambiata per evitare problemi più gravi, e le ricette senza glutine da portare in tavola ogni giorno sono la soluzione perfetta.

Sintomi dell’intolleranza al lievito

Lievito madre – Butalapasta.it – Foto Shutterstock | Zagorulko Inka

Infine realizzare le ricette senza lievito permette di evitare problemi dovuto all’intolleranza ai lieviti. In genere questi disturbi possono essere scatenati da qualsiasi tipo di lievito, il lievito di birra, il lievito madre, ma anche il lievito chimico e tutti quei prodotti che hanno subito un processo di fermentazione. Quindi anche formaggi, yogurt, vino, birra, tofu oltre a funghi e frutta secca. I sintomi più comuni delle intolleranze alimentari ai lieviti sono:

  • gonfiore addominale
  • diarrea o stipsi
  • spossatezza
  • mal di testa
  • candidosi
  • eczema
  • ritenzione idrica
  • dolori alle ossa

Inoltre l’intolleranza ai lieviti produce anche un’alterazione del microbiota intestinale che può portare a un disturbo chiamato disbiosi che non permette un corretto assorbimento dei nutrienti contenuti nei cibi e può portare a conseguenze anche sul funzionamento del sistema immunitario.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Pranzo fuori casa, sempre di corsa e non so cosa mangio: a cena rimedio con i burger vegetali di primavera, sono soltanto 160 k/cal

C'è un modo molto pratico e veloce per mantenere la linea anche quando siamo sempre…

26 minuti ago

Chi accende il forno, stasera si va di pizza in padella, dimezzo i tempi e risparmio in bolletta

A cena stasera propongo la pizza, ma non accendo il forno la faccio in padella,…

1 ora ago

Benedetta Parodi svela la sua ricetta per riciclare le uova di cioccolato: il risultato è un trionfo di dolcezza

Se non sai come riciclare le uova di cioccolato avanzate segui i consigli di Benedetta…

3 ore ago

Ho risolto la carenza di vitamina D grazie ai cibi che mi ha consigliato il nutrizionista

Quelle di carenza di vitamina D sono sempre delle situazioni che mettono a repentaglio la…

4 ore ago

Altro che all’assassina, io gli spaghetti li faccio del chierichetto: cremosissimi e con pochi ingredienti sfiziosi

Con gli spaghetti del chierichetto si va sul sicuro: servono pochi ingredienti per deliziare gli…

5 ore ago

Pranzo della domenica, 30 ricette facili e veloci per i tuoi menu creativi che lasciano il segno

Idee per il pranzo della domenica con tante ricette appetitose, facili, veloci ed economiche da…

5 ore ago