In+un+piccolo+paesino+in+provincia+di+Palermo+si+prepara+il+%26%238216%3Btesta+di+turco%26%238217%3B%3A+a+Carnevale+porta+la+Sicilia+deliziosa+in+tavola
buttalapastait
/articolo/in-un-piccolo-paesino-in-provincia-di-palermo-si-prepara-il-testa-di-turco-a-carnevale-porta-la-sicilia-deliziosa-in-tavola/187132/amp/
Dolci

In un piccolo paesino in provincia di Palermo si prepara il ‘testa di turco’: a Carnevale porta la Sicilia deliziosa in tavola

La testa di Turco o testa i turcu è un dolce tipico di Carnevale che fa parte della tradizione pasticcera di una zona della Sicilia.

Si tratta di un dolce molto antico, risalente all’epoca dei Normanni, che resiste al passare del tempo perché è semplicemente buonissimo. Infatti la sua ricetta si tramanda di generazione in generazione e noi ve la vogliamo proporre.

Se a Carnevale volete portare in tavola un poco di Sicilia e dei suoi sapori deliziosi, ecco il dolce che fa per voi. Andiamo a vedere come si realizza la testa di Turco.

La ricetta della testa di Turco di Castelbuono

In un piccolo paese in provincia di Palermo, Castelbuono, nasce questo dolce tanto goloso e semplice che si compone di sfoglie di pasta fritte adagiate poi a strati e farcite con una crema di latte senza uova ma aromatizzata alla cannella e profumata con le scorze di limoni.

Testa di turco siciliana, il dolce di Carnevale goloso e facile da fare – Foto Instagram @siciliaatuttotondo -buttalapasta.it

Il dolce poi si completa con una generosa spolverata di codette e zuccherini colorati o scagliette di cioccolato. Vale la pena scoprire e realizzare subito questa ricetta per gustare un dolcetto tipico siciliano davvero goloso e sorprendente!

Ingredienti per le sfoglie

  • 100 gr di farina
  • 20 gr di zucchero
  • un pizzico di sale
  • abbondante olio di semi di arachidi per friggere

Ingredienti per la crema di latte

  • un litro di latte
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di maizena (amido di mais)
  • la scorza grattugiata di un limone grande

Per decorare

  • Cannella
  • Codette o mompariglia e scagliete di cioccolato

Preparazione della testa di Turco

  1. Iniziate la preparazione della ricetta della testa di turco di Castelbuono dall’impasto delle sfoglie che poi andrete a friggere.
  2. Prima di tutto in una ciotola sgusciate l’uovo, unite lo zucchero e mescolate, aggiungete la farina e un pizzico di sale e formate un impasto da lavorare sul piano di lavoro leggermente infarinato.
  3. Stendete il panetto che avete ottenuto in una sfoglia sottile e tagliate dei pezzi rettangolari.
  4. Friggete i rettangoli di sfoglia in abbondante olio di semi di arachidi caldo, girandoli a metà cottura, cioè quando vedete che si stanno riempiendo di bolle. Toglieteli dall’olio, adagiate su carta assorbente.
  5. Una volta dorati tutti i rettangoli di sfoglia procedete la preparazione della crema di latte. In un pentolino versate metà dose di latte e aggiungete lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, mettete sulla fiamma.
  6. Mescolate il latte rimasto con l’amido di mais e versatelo nel pentolino, mescolate con la frusta a mano di continuo fino a che si addensa.
  7. Ora potete procedere con l’assemblaggio della testa di moro. La crema va usata bollente.
  8. Prendete una pirofila dai bordi alti e sistemate un poco di crema di latte sul fondo, fate uno strato di sfoglie fritte, coprite con altra crema di latte, poi altre sfoglie e crema, fino a terminare gli ingredienti lasciando in cima la crema.
  9. Coprite la testa di turco con cannella, codette di zucchero, mompariglia oppure scagliette di cioccolato, se preferite.
  10. Fate riposare il dolce in frigo per almeno quattro ore prima di gustare.

E se volete scoprire altri dolci tipici siciliani date uno sguardo alla nostra ricca raccolta di ricette! Troverete di sicuro il dolcetto, la torta o il pasticcino ideale per voi.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Soffro di glicemia, posso mangiare il miele e se si quanto? Lo avessi saputo prima

Come stanno le cose in fatto di miele, diabete e glicemia alta? Chi soffre di…

18 minuti ago

Chi l’ha detto che i peperoni ripieni sono un secondo costoso, basta farcirli così

Oggi ti propongo una ricetta super gustosa, si tratta dei peperoni ripieni, un secondo facile,…

1 ora ago

Queste polpettine morbide e succose le ho fatte con un ingrediente avanzato da Pasquetta che neppure immagini!

Facciamo insieme delle polpettine morbide, sfiziose e usando persino gli avanzi di Pasquetta: non getti…

2 ore ago

Non rinuncio al pesto a dieta, lo faccio di lattuga: al risparmio e leggerissimo

Il pesto è un capolavoro di bontà al quale è difficile resistere: quando sono a…

3 ore ago

Torta tuttifrutti, l’ho inventata per consumare degli avanzi e devo ammettere che è venuta buonissima

Il momento della merenda sta per arrivare, ecco perché vi suggeriamo di preparare questo dolcetto…

4 ore ago

Ti è avanzato l’agnello, non metterlo in freezer se puoi riciclarlo così: se lo spazzolano in 1 minuto

Agnello avanzato dalle feste? Non congelarlo, ma riutilizzalo per preparare questa ricetta semplicissima e sfiziosa. …

4 ore ago