Di Anita Borriello | 11 Gennaio 2021

Foto Shutterstock | Alessio Orru
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
220/porzione
La pasta all’amatriciana è un primo piatto saporito nato nel Lazio, ma conosciuto in tutto il mondo. La ricetta originale della pasta all’amatriciana, talvolta chiamata erroneamente pasta alla matriciana, prende il proprio nome da Amatrice, un piccolo paese in provincia di Rieti che ha dato i natali a questo primo piatto così apprezzato. La ricetta tradizionale della pasta all’amatriciana prevede l’utilizzo della sola padella per soffriggere i vari ingredienti (senza l’aggiunta di olio o burro), guanciale in testa, il vero protagonista della pastasciutta all’amatriciana. Bucatini, pecorino e pomodori completano questo piatto laziale tanto amato; vediamo quindi insieme tutti i passaggi per realizzare la pasta all’amatriciana così come vuole la tradizione.
Ingredienti
- bucatini 400 gr
- pomodori pelati 300 gr
- guanciale 200 gr
- vino bianco q.b.
- sale q.b.
- pecorino romano q.b.
Preparazione
Su un ampio tagliere in legno, iniziate a preparare il guanciale, togliendo la cotenna. Tagliatelo a listarelle con un coltello affilato, avendo cura di dare a tutte lo stesso spessore.
Nel frattempo, scaldate sul fuoco una padella antiaderente e quando avrà raggiunto la giusta temperatura, fatevi saltare il guanciale.
Cuocete il guanciale fino a quando avrà rilasciato gran parte del grasso e sarà diventato croccante, ma attenzione a non farlo bruciare.
A questo punto, alzate la fiamma e versate il vino bianco facendolo sfumare e mescolando per bene con un cucchiaio di legno.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete i pomodori pelati dopo averli tagliati grossolanamente.
Cuocete il sugo all'amatriciana per una decina di minuti e aggiustate di sale.
Nel frattempo che il sugo termina la cottura, cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Quando sarà pronta, scolatela tenendo da parte un po' di acqua di cottura in una ciotolina.
A questo punto gettate la pasta nella padella con il sugo all'amatriciana che si sarà ristretto. Fatela saltare un minuto, unendo un po' di acqua di cottura se necessario.
Distribuite la pasta nei piatti e servite la vostra amatriciana con una spolverata di pecorino romano grattugiato al momento.
La storia della pasta all’amatriciana
La pasta all’amatriciana così come la conosciamo noi è nata, con tutta probabilità, da una variante della pasta alla gricia. La gricia, infatti, è la versione ‘bianca’ dell’amatriciana, prevedendo infatti gli stessi ingredienti tranne il pomodoro; era il condimento preferito dai contadini laziali, in quanto era molto nutriente ma allo stesso tempo economica e veloce da preparare. Tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, poi, è nata ad Amatrice la sua versione più famosa, l’amatriciana, aggiungendo il pomodoro, ingrediente importato proprio in quegli anni.LEGGI ANCHE: PRIMI PIATTI DELLA CUCINA LAZIALE, I MIGLIORI
Guanciale o pancetta?

Foto Shutterstock | Massimiliano Gallo
Che tipo di pasta usare

Foto Shutterstock | marco mayer
Pasta all’amatriciana: le varianti della ricetta

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Foto Shutterstock | Giancarlo Polacchini
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.