Il segreto del cioccolato bianco che molti non conoscono e lascia senza parole (Buttalapasta.it)
In pochi lo sanno, eppure il cioccolato bianco nasconde un incredibile segreto: quando ne verrai a conoscenza resterai senza parole.
Il cioccolato bianco è un alimento molto amato sia dagli adulti che dai bambini. Il suo sapore risulta essere un po’ più dolce rispetto a quello del cioccolato tradizionale, per questo si abbina bene ad ingredienti aciduli come ad esempio i frutti di bosco.
Proprio come il cioccolato al latte e quello fondente, il cioccolato bianco si può mangiare da solo come spuntino oppure si può usare per realizzare tantissimi golosi dessert. Dalla cioccolata calda a muffin e pancake, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Come abbiamo detto però, essendo più dolce, bisogna utilizzarlo con moderazione e bilanciarne bene il gusto con degli ingredienti non troppo zuccherini. Ciò che, però, non tutti sanno è che il cioccolato bianco nasconde in realtà un incredibile segreto. Quando lo scoprirai resterai di sicuri a bocca aperta!
Come abbiamo anticipato poco fa, il cioccolato bianco nasconde un segreto pazzesco che pochissime persone conoscono. Al di là di ciò che abbiamo detto finora sul suo sapore e sui modi in cui può essere utilizzato, questo particolare tipo di cioccolato in realtà non è cioccolato. Cerchiamo di spiegarci meglio. Il cioccolato bianco non può essere definito tale perché non è composto da fave di cacao, ma solo dal suo burro, che è di fatto è ciò che gli conferisce la tipica colorazione chiara.
Il segreto del cioccolato bianco che molti non conoscono: ti lascerà a bocca aperta (Buttalapasta.it)
Secondo quanto stabilito dal Ministero delle Attività Produttive, il cioccolato per dirsi tale dovrebbe contenere almeno il 35% di sostanza secca totale di cacao, almeno il 18% di burro di cacao e non meno del 14% di cacao secco sgrassato.
Il cioccolato bianco, invece, si ottiene miscelando solo burro di cacao per il 20% del peso, latte o derivati per almeno il 14% e il saccarosio in una percentuale non superiore al 55%. Dunque, non contiene cacao e a livello tecnico. Pertanto non possiamo definirlo cioccolato a tutti gli effetti, nonostante comunemente siamo abituati ad usare questo termine in maniera impropria anche in riferimento a tale prodotto dolciario.
Ora che anche tu sei venuto a conoscenza ‘dell’oscuro segreto’ del cioccolato bianco potrai certamente continuare a chiamarlo così, ma perlomeno sarai consapevole del fatto che si tratta di un errore tanto linguistico quanto concettuale. Se in dispensa hai del cioccolato bianco, usalo per preparare questo dolce irresistibile.
Ingredienti naturali che abbiamo già in cucina e in grado di far sparire i brufoli…
Con queste ricette particolari di dolci di San Valentino puoi lasciare spazio alla fantasia e…
Somigliano a delle semplici brioche, ma Natalia Cattelani ha deciso di farcirle in un modo…
La frittata ricca di Luca Pappagallo è l'ideale per un pranzo semplice, gustoso e veloce:…
Fa paura a tutti, il diabete di tipo 2 ed il diabete in generale. Per…
Oggi facciamo i mezzanelli allardiati napoletani, una ricetta ancora più sfiziosa e saporita della classica…