Il+polpettone%3F+Lo+preparo+col+pane+duro+e+risparmio%3A+niente+da+invidiare+al+classico
buttalapastait
/articolo/il-polpettone-lo-preparo-col-pane-duro-e-risparmio-niente-da-invidiare-al-classico/220707/amp/
Piatti Unici

Il polpettone? Lo preparo col pane duro e risparmio: niente da invidiare al classico

Tra i secondi piatti più celebri e amati c’è il polpettone: oggi lo preparo col pane duro e risparmio, ma non ha niente da invidiare al classico. Provare per credere.

A tutti capita di dover fare un po’ di economia e, dunque, risparmiare per far quadrare i conti. In molti, però, pensano che ciò non sia possibile quando si tratta di spesa e cucina. In realtà, non è affatto vero: è possibile realizzare ricette irresistibili e nutrienti anche senza spendere una fortuna al supermercato, ma utilizzando ingredienti di uso comune e ciò che si ha già in casa. Come faremo per questo polpettone a base di pane duro: delizioso ed economico, niente da invidiare alla versione classica.

Alla ricetta base, potremo aggiungere ciò che vogliamo o abbiamo in frigo così da arricchirlo a nostro gusto, ma anche da solo è una vera delizia. Inoltre, la sua preparazione è davvero molto semplice, il che la rende perfetta per chi non è proprio uno chef ai fornelli.

La ricetta del polpettone di pane duro: nutriente e squisito

Pochi ingredienti, per la maggior parte di quelli che teniamo sempre in casa: oltre al pane duro, infatti, ci serviranno uova, latte, parmigiano, olio e così via. Per quanto riguarda il “ripieno”, come anticipato, potremmo servirci degli avanzi da consumare e unire, così, l’utile al dilettevole.

La ricetta del polpettone di pane duro: nutriente e squisito – buttalapasta.it

Ingredienti

– 320 grammi di pane duro;
– 3 uova;
– 220 ml di latte;
– 120 grammi di parmigiano grattugiato;
– Olio, sale e pepe quanto basta;
– Pangrattato quanto basta;
– Ripieno a scelta (prosciutto, formaggio dolce, verdure, ciò che abbiamo a disposizione).

Preparazione

1. Dopo aver tagliato a pezzetti il pane riversiamolo in una ciotola e ricopriamo col latte, lasciando ammorbidire;
2. Trascorso qualche minuto accorpiamo le uova e il parmigiano grattugiato, quindi un pizzico di sale, pepe e delle erbe aromatiche o spezie che preferiamo;
3. Iniziamo ad impastare e, se occorre, spolveriamo con del pangrattato per dare corpositĂ  al panetto;
4. Spostiamoci su di un ripiano foderato da carta da forno e lavoriamo per ottenere una sorta di salsicciotto;
5. Appiattiamo con le mani e ricopriamo il rettangolo ottenuto con il ripieno scelto: affettati, formaggi, ciò che vogliamo;
6. Richiudiamo il polpettone in modo che il ripieno sia all’interno;
7. Sistemiamo il polpettone in uno stampo da forno foderato e inumidiamo la superficie con un goccio di olio d’oliva;
8. Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere per circa mezz’ora;
9. Prima di servire lasciamo assestare qualche istante.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Avevo della carne macinata nel congelatore e mi sono risparmiata una corsa al supermercato: pranzetto coi fiocchi

Tra lavoro, figli, casa e impegni vari, non avevo proprio il tempo di correre al…

52 minuti ago

Bastano 3 banane e un po’ di cacao per sfornare un dolce sofficissimo e leggero, con questa ricetta svolti la merenda

Con questa ricetta potete preparare un dolcetto facile e veloce che non è solo golosissimo…

1 ora ago

La pastiera salata potrebbe sembrarti un sacrilegio, ma non sai che ti perdi: portala in tavola e conquisti pure la suocera

Tutti conoscono la pastiera dolce, ma anche quella salata è deliziosa: se la porti a…

2 ore ago

Ma quale cacio e pepe, come la fa Cannavacciuolo è davvero speciale: la ricetta sciuè sciuè per stupire pure gli ospiti

La cacio e pepe come la fa Antonino Cannavaccoiuolo è ancora piĂą sfiziosa: se la…

3 ore ago

Con questo ripieno saporito i miei involtini sono stati un successone, bastano 2 ingredienti e vengono ricchissimi

Per il pranzo di oggi ecco cosa cucinare di sfizioso, seguite la nostra ricetta del…

3 ore ago

La pastiera napoletana non ti riesce bene? Scoperto l’errore, sbagli a scegliere questo ingrediente fondamentale

Se la pastiera napoletana non esce bene la colpa è di un errore che fanno…

4 ore ago